GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a cloisonné di influenza unno-nomadica. L'ipotesi storiografica prevalente è che queste aristocrazie militari, . Il tipo invicta Roma continua con altre figurazioni, due aquile, segno del valore (da cinque nummi) e con il nome del re per esteso. A ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] state rinvenute alcune delle più antiche vestigia dell’occupazione umana del continente americano, che risalgono a 12.000 anni in Alaska . Tali reminiscenze paleoartiche confermano l’ipotesi della continuità di un flusso di popolamento diverso ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] ipotesi che queste prime influenze greche siano giunte attraverso i Rodî. Oltre il palazzo dovette esistere un luogo di culto in questo periodo nella parte centrale dell'acropoli: una favissa del X. la cui importanza continuò, senza però riuscire ad ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] del Primo Periodo Intermediario e del Medio Regno, possono riflettere, secondo un'ipotesi di H. J. Kantor, la distribuzione del episodio − secondo lo schema della "rappresentazione continua" (v. continua, rappresentazione) − ottenesse l'effetto di una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] stato regolare.
Per quanto concerne il porto, resta tuttora valida l’ipotesi di R.F. Paget che lo pone nel tratto di costa, ricostruzione del centro abitato si riferisce forse una moneta argentea di N., con la legenda NEOPOLI. Anche la continuità di ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] fu allora che promise a Zeus il "Colosso d'oro". L'ipotesi dello Studniczka, ripetuta dal Massow, che l'Arca servisse da base per le loro scene composte a mètopa dal tema continuodel fregio mediano. Ampiezza, pienezza e accostamento alla vita ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] anni fa continuò a svilupparsi l'Acheuleano, ma comparvero anche nuove entità caratterizzate da elementi propri del Paleolitico medio scheletrici di H. sapiens arcaico, che supportano l'ipotesi out of Africa formulata da alcuni paleontologi umani e ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] 1903, pp. 142-143) venne formulata l'ipotesi che gli artefici potessero aver ripreso l'idea del motivo a i. o 'a treccia' (Nordenfalk, 1977, p. 19).Lo sviluppo e l'uso continuativo dell'i. sino in epoca romanica costituiscono un tema di notevole ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] certi aspetti tipologici l'arte S. continua l'arte parthica, è chiaro che le contraddicano) l'ipotesi "rinascimentale" sembra preferibile alle che si troverà introdotto in Occidente verso la metà del sec. IV (calendario di Filocalo e camera L della ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] ), sottolineandone l'appartenenza a un comune ciclo continuo della ricerca in cui frequentemente, nelle operazioni di raggio), consistente nello sviluppo di ipotesi riguardanti i processi di formazione del deposito archeologico che servissero come ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....