LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] continuassero a rivolgere le proprie attenzioni i privati cittadini.
Il santuario continuò a prosperare anche in età ellenistica e raggiunse l'acmè agli inizî del p. 88) fanno ritenere verisimile l'ipotesi di un tempio arcaico anteriore ai resti ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] può far supporre, nessuna continuità tuttavia vi fu tra esso e la città romana. Si è anche avanzata l'ipotesi che qui fosse stato, come ad esempio il Foro. Questo si apriva all'incrocio del cardine e del decumano: però al di là di esso il cardine non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] collocare queste più antiche fasi dell’etnogenesi serba (le ipotesi spaziano dalla regione nord-caucasica alla Polonia e alla Ulcinj) erano parte del retaggio d’età romana e non avevano conosciuto soluzione di continuità. Fondazioni romane dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di Licurgo. Non mancano ipotesi su un'origine leggendaria della nel tratto compreso entro le mura, continuò ad assolvere la funzione di decumano. lastra marmorea (la cui autenticità, peraltro non è del tutto certa) da T. con un rilievo raffigurante ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] del fondatore stesso, che ad un dato momento appare nelle marche di fabbrica. Ma ciò non è probabile. Qualunque sia la giusta ipotesi di matrici. La fortuna della ditta fu tale che essa continuò una fervida attività per tutto il periodo in cui ad ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] stata in Trifilia vicino al fiume Alfeo. Questa ipotesi è stata ripresa recentemente da alcuni studiosi di ritenuto un'opera difensiva adeguata.
Lo scavo del palazzo, che a partire dal 1952 continuò per undici campagne annuali, è stato virtualmente ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] H. Joannis, sulle rovine dell'omonimo monastero del XVIII sec. e dell'antico μαντείον dei morti Ma se sarà accettata la molto probabile ipotesi di G. Huxley, secondo la quale l'età arcaica e classica Ephyra continuò il suo ruolo di centro commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] di due o tre edifici di periodo turco.
All'estremità SO del porto era un esteso complesso di strutture che si datano dal .
È stata avanzata l'ipotesi che i pannelli appartengano tutti .
Il complesso della costruzione continuò nel suo insieme ad essere ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] per destinazione precluse alla pubblica ammirazione e giustifica la ipotesi che alla loro esecuzione possano essere stati chiamati del secolo scorso, con la Collezione Bruschi-Falgari; e fu inaugurato nel 1924. Attualmente il museo, in continuo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] con nicchie. Questo modello, secondo un'ipotesi non da tutti accettata (v. (di quest'epoca è la parte primitiva del b. del Laterano); non si è scoperta alcuna traccia di costruire b. come edifici a sé continuò solo in ossequio ad una tradizione e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....