GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] da parte degli Israeliti della regione occidentale del Giordano (Gs. 11), rimane un'ipotesi a tutt'oggi non verificata. È sicuro realizzato, per così dire, una trasposizione del fregio continuo illustrato presente sulle antiche colonne trionfali.Il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Nittis, [1895], p. 119). Gli intenti del D. erano quelli di continuare la lezione palizziana, in contrapposizione all'orientamento di innanzitutto come rapporti costruttivi. Non si può escludere come ipotesi - anche se non se ne hanno le prove - ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] del fondatore stesso, che ad un dato momento appare nelle marche di fabbrica. Ma ciò non è probabile. Qualunque sia la giusta ipotesi di matrici. La fortuna della ditta fu tale che essa continuò una fervida attività per tutto il periodo in cui ad ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] stata in Trifilia vicino al fiume Alfeo. Questa ipotesi è stata ripresa recentemente da alcuni studiosi di ritenuto un'opera difensiva adeguata.
Lo scavo del palazzo, che a partire dal 1952 continuò per undici campagne annuali, è stato virtualmente ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] direzione del pittore Clemente Ruta. Tornato a Verona nel 1725, continuò a dipingere sotto la guida del pittore sulla costruzione della parrocchiale di Pescantina e una nuova ipotesi sul progettista, in Annuario storico della Valpolicella, 1997-98 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] sua attenzione per gli autori francesi.
Pur continuando a disegnare vedute architettoniche, paesistiche e di non a caso presentò undici disegni con più di un'ipotesi (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr) e che quindi vinse facilmente una ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] H. Joannis, sulle rovine dell'omonimo monastero del XVIII sec. e dell'antico μαντείον dei morti Ma se sarà accettata la molto probabile ipotesi di G. Huxley, secondo la quale l'età arcaica e classica Ephyra continuò il suo ruolo di centro commerciale ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] decennio del secolo scorso, né risulta che il G., nei suoi innumerevoli scritti, abbia mai attribuito a sé l'opera. Le ipotesi il 7 maggio 1828 da Livia Randanini, dopo la morte del G. ne continuò per breve tempo l'opera: curò infatti il periodico Il ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] di due o tre edifici di periodo turco.
All'estremità SO del porto era un esteso complesso di strutture che si datano dal .
È stata avanzata l'ipotesi che i pannelli appartengano tutti .
Il complesso della costruzione continuò nel suo insieme ad essere ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] di gran parte dell'opera del G., rende tuttavia più plausibile la prima ipotesi.
In alcuni documenti datati 1975, p. 99), opera paradigmatica dello stile maturo del G. in cui il rimando continuo a formule giottesche si unisce a un fare pittorico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....