LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Nel 1477 è attestata una controversia con l'antico socio del padre; e l'ipotesi di un grave conflitto intercorso tra i due sembra da Vasari.
Negli ultimi anni di vita, l'attività continua con il consueto, incalzante ritmo di lavoro e non sembra ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Grazie). Per quest'ultima esiste anche l'ipotesi che sia da identificare con il dipinto commissionato uno spazio reale e continuo che si espande comunque molto intensi per G. che profuse gran parte del suo tempo e delle sue energie per la chiesa e ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] . L'origine ebraica della famiglia è frutto d'ipotesi che, allo stato attuale delle conoscenze, non sembra , insieme con Michelangelo, circa il gruppo del Laocoonte allora scoperto. In quei mesi continuava anche la caccia alle antichità per lo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] rivelò in lavori in cui si intuiva pure il «continuo capovolgimento del livello serio in livello di esercizio ironico, farsesco» (E E. B., a cura di E. Jaguer, Milano 1956; E. Crispolti, Ipotesi attuali, in Il Verri, V (1961), 3, pp. 63-97; L’ ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] queste ipotesi.
È invece opera sicura del C., eseguita verso il 1512, probabilmente sulla via del ritorno a .). Derubato e carcerato, ecco l'amara conclusione del C., "uno tanto omo", continua la protesta nella annotazione autografa, che aveva ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] aggiunte nel 1750). La fortuna del Malmantile è testimoniata da una continuazione settecentesca (A. Casotti, La 1989), 471, pp. 59-62; Id., Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei Galletti a Pisa, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] per accostamenti di colore prettamente macchiaioli, che l'artista continuò a produrre, benché a più larghi intervalli, fino agli non rientravano in una ipotesi logica stilistica dell'opera.
Proprio tale interesse condurrà del resto nel 1884 alla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Biagio, nei pressi del duomo (Fabiani, 1951, p. 258).
Opere datate e documenti confermano la continuità della sua presenza 1961, pp. 109 s.).
È stata avanzata (Bovero, 1961) l'ipotesi di qualche viaggio a Siena e a Ferrara: nella prima città quale ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] il decennio 1286-95, infatti, continuo a ricevere pagamenti per la decorazione dei libri del Comune (gennaio 1286, agosto 1291, mancato chi avanzasse fondati motivi di scetticismo nei confronti dell'ipotesi (Previtali, 1984, p. 74; Castelnuovo, 1983); ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] per le discordanti ipotesi espresse al riguardo Firenze 1942, pp. 94-95) il C. continuò l'opera di consolidamento avviata dal Bramante (1504 relativo a nota 2 di p. 231). Inoltre, nelle note del Libro mastro che lo segnala per l'ultirna volta a Loreto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....