GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] del primo quindicennio del Cinquecento che rappresentano, per varie ragioni, un corpus coerente e continuo pp. 234-238; A. Natali, Giovanni Caccini "eccellente nel restaurare". Un'ipotesi di restituzione a B. da Rovezzano, in Paragone, n.s., XLII ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] ruolo centrale dell'isola nella mediazione delle influenze orientalizzanti e l'ipotesi di continuità culturale dall'epoca micenea all'età arcaica, capisaldi delle ricostruzioni storiche del Levi. In questa corposa opera giovanile (dove si avverte una ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] : nel giugno 1376 il C. continuava a fungere da intermediario tra Giovanni Si tratta di unsi mera ipotesi che però potrebbe spiegare la , II, Bra 1894, pp. 80-83, 165, 235; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc.di stor. ital., s. 3, II ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] da G., da Bernard Gui e da Pietro Calò. Entrambe le ipotesi sono state confutate già negli anni '20 da Pelster e da e la traslazione del suo corpo.
La sezione della Ystoria dedicata ai miracoli rappresenta la naturale continuazione di questa ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] che si tentasse di riformarne gli ordinamenti, ipotesi quest'ultima del tutto impossibile perché la Chiesa non poteva a membro della Consulta di Stato, istituita l'11 maggio, e continuò a fornire al Ricasoli consigli ponderati e prudenti.
Quando il V ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] poi a Pesaro. Accordatisi poco dopo i ribelli con il Borgia, il C. continuò ad essere vicino al duca, precedendolo ai primi di dicembre a Faenza.
Verso , si deve respingere l'ipotesi, non sufficientemente provata, del Dionisotti, dell'intenzione di N ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] di nascere come lei, è un dovere lottare» (lettera di Pareto a Papafava del 9 dicembre 1888, in V. Pareto, Œuvres complètes, a cura di G.
La perdurante crisi politica e il continuo riaffiorare di ipotesi di governi non vincolati alla fiducia ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] 'esilio (1580) hanno suggerito l'ipotesi, insostenibile, che si trattasse di peste. Negli anni successivi, il B. continuò a esercitare la sua professione di maestro permanenza a Leida. La stessa condanna del sinodo di La Rochelle aveva suscitato ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] e vulcanologia, di cui continuò a interessarsi anche nel il 1967; a quell’epoca, con la tragedia del 9 ottobre 1963 ancora di fresca memoria nell’opinione circostanti l’invaso; Penta sostenne erroneamente l’ipotesi di un movimento di versante lento e ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 'Azov, aveva iniziato Garibaldi alla Giovine Italia. L'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane di provvedimento e della Società emancipatrice, svolse opera continua di mediazione nei frequenti dissidi fra i gruppi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....