GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] come si può rilevare da un'epigrafe coeva (cfr. Allmer).
La vecchia ipotesi di Donner (p. 398), secondo la quale G., dopo il rientro dall in cui G. figura continuativamente, e più volte anche in qualità di decano del Collegio cardinalizio, fino al 17 ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] frutto di un errore tipografico (1558 anziché 1588): se l'ipotesi - non più verificabile su quel che resta dei documenti il 1598 e il 1605, e continuando a recarsi a Tropea per assistere alle riunioni del capitolo della cattedrale. Nel 1600 il ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] primo il Fiocco (1924) suppose potesse appartericife al D., ipotesi accolta poi dal Coletti (1027), dal Van Marle (1936 , attentamente compulsati dal Bampo (ms.), a differenza del padre che continuò a mantenere sempre contatti con Treviso. Non se ne ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] da ultimo Cremascoli, 1969), ma anche tale ipotesi, come ha rilevato soprattutto Goetz, non è 422-423). Il testo continuò a essere conosciuto e utilizzato fino all’Umanesimo, come ben dimostrano le quattro edizioni a stampa del XV secolo, tra il ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] presso il monastero francescano del Monte della Verna, non lontano da Bibbiena. Questa ipotesi è avvalorata dall'attaccamento l'adesione al papa di Roma non favorirono il F., che continuò a portare il titolo di vescovo di Pesaro. Giunto di nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] finalmente inizio la vita pubblica del G., caratterizzata da un impegno continuo e da una rispettabile molteplicità "perpetua memoria", Firenze 1998, pp. 87-207; S. Mammana, Ipotesi di due madrigali cinquecenteschi, in Studi italiani, XII (2000), pp. ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] un cenotafio alla memoria di Francesco, continuando una tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
Tenendo a mente il di S. Vidal, sicuramente i più noti del G., si conta più di un'ipotesi, e le versioni più interessanti sono quelle ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] si trasferì definitivamente a Padova nell'ottobre successivo.
Benché continuasse in maniera sempre più sporadica a recarsi a Padova, 1987), pp. 198-222; P. Casadei, Una nuova ipotesi per le tarsie del coro di S. Marino in Rimini: due date di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] delle operazioni militari i Dieci di balia. Dato il continuo stato di guerra e di pericolo che caratterizzò l'ultima dei Dieci di balia fu preponderante nelle decisioni del governo fiorentino.
L'ipotesi secondo cui il G. dovette l'assunzione presso ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] fiorentino di nascita, attivo tra Roma e il Veneto e in continuo spostamento tra queste due aree geografiche. Non si erano tenute però dell'artista. L'ipotesi potrebbe dunque essere praticabile, ma ragioni relative alla biografia che del G. si può ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....