PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] ipotesi non pare del tutto persuasiva, poiché il ricco repertorio ornamentale – festoni, rosoni, grilli e arpie – è privo del , 1877, p. 196), Giovan Battista fu intagliatore e continuò la collaborazione con gli Antegnati (Piazzi, 1975; Fappani, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] e accreditando l'ipotesi di discendere dalla famiglia proemio in prosa; di qui il ricorso continuo a rime e stilemi danteschi, ora il F. abbia preso parte in prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] restò immutata nella sostanza la sua ostilità per l'ipotesi corporativa di Rossoni. Le vertenze andavano pertanto lasciate a Patria e libertà.
Nel corso del primo semestre del 1925, il F. continuò ambiguamente a operare per giungere all'unificazione ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] 112 ss.). Il C. continuò a ricevere pagamenti in relazione ai problemi della lanterna: un documento del 1437 indica lo stanziamento di di S. Girolamo (Foster, 1980).
16 stata anche avanzata l'ipotesi (Paatz, II, 1941, p. 46) che sia opera dei C ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] e Paolo al Celio. In ogni caso, continuò a tenere sempre rapporti con la sua "rector" leggeva "fundator"; ma l'ipotesi è priva di ogni fondamento, dal 2, Roma 1792, pp. 302 s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] ambito delle opere attribuibili al M., trova valore anche l'ipotesi avanzata da Del Frate (p. 22) relativa a due cappelle decorate ad nella cittadina d'origine e continuò a dipingere nel territorio circostante. Tra i quadri del periodo più tardo è da ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Columbani, II, 9). Notevole importanza G. continuò a rivestire all'interno del convento anche sotto il successore di Atala, di quello di Elnon, fondato da Amando; ma anche l'ipotesi, in apparenza più robusta, di una possibile identificazione di G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] diretta intercessione del Corner, il 26 apr. 1601.
Sostituito, nel novembre 1601, da monsignor Giovanni Belloni, il G. continuò a della "querela del patimento delle anime" e in sintonia con quanto auspicato anche dal papa, ma l'ipotesi non fu ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] cuore della D., che continuò a dolere negli anni futuri. Nel 1827 fu allietata dalla laurea del figlio e due anni dopo di intercettare il suo carteggio: odiosa misura la cui ipotesi spaventò la madre ("L'idea infernale d'interlocuzione mi persegue ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 2007, I, pp. 295-321) –, dall’altro da una continuità professionale interna alla famiglia: il nonno paterno, Pietro, fu «maestro ), pp. 3-15; M. Trionfi Honorati, Ipotesi per il P. e il decorativismo del tardo Seicento, in Antichità viva, XVI (1977), ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....