GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] [1919], pp. 167-171).
Continuò poi a esplorare il vasto e peculiare mondo dei Protozoi del quale, insieme con altri autori, con la teoria del dualismo nucleare e con quella, complessa, dei cromidi. Denominazioni, congetture e ipotesi che oggi ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] Ungarelli (1836) e dal Boffito (1933) rende difficile fare ipotesi precise sul suo ruolo, anche in relazione alla chiamata di del Besozzi stesso e non del D. come tradizionalmente è sostenuto (cfr. anche Fagnani, 1961, p. 115).
Il D. continuava ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] situazione: aderì però, per le pressioni del card. Bartolini, all'elezione del Pecci.
I rapporti con il nuovo pontefice furono meno intimi di quelli, cordialissimi, mantenuti con Pio IX, anche se il papa continuò a valersi della sua cooperazione per ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] del 1665 lo troviamo a Venezia ove compiva alcun. osservazioni astronomiche su di una cometa apparsa appunto in quel periodo. A Roma nel convento dei SS. Giovanni e Paolo continuò p. 112) e rifiutando l'ipotesi copernicana condannata dalla Chiesa (cap ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] Karst ritiene indirizzata, nel 1259, proprio a G. - ma questa ipotesi non appare scevra da dubbi -, in cui il sovrano elogia la che, anche in seguito, continuò ad affidargli incarichi di rilievo. Nel settembre del 1257, infatti, sottoscrisse come ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Barberi preferisce seguire l'ipotesi prudente del Fumagalli, piuttosto che quella del Colombo, che attribuì senz Livia, che andò in moglie a Stefano Blado. L'attività dell'azienda continuò fino al 1572.
Bibl: F. Barberi, I Dorico, tipografi a Roma ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] questi studi giovanili l’idea era stata peraltro solo un’ipotesi da lui non ulteriormente perseguita. Dal 1875, a partire Cannizzaro e Paternò.
Nel frattempo Peratoner continuò i suoi studi nel campo del pirone e dei suoi derivati.
Legate al ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] dai primi colloqui emerse però l'ostilità del triumviro F.D. Guerrazzi a ogni ipotesi di unificazione e, il 19 marzo, il dichiarazione di fedeltà al pontefice. Tornato a Venezia, continuò a manifestare le proprie convinzioni antiaustriache: nel 1859 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] egli continuò a dedicarsi agli studi storici e biblici intensificando anche i rapporti coi vari esponenti del movimento del Buonaiuti, anche per i dissensi intervenuti rispetto alle posizioni espresse nella rivista Nova et vetera e alla ipotesi ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] M. sostiene l'ipotesi che la traumatologia sia sottoporsi ad alcuni controlli medici. Continuò a dedicarsi ai suoi pazienti fino 3, pp. 425-435; C. M. medico e religioso. Atti del Convegno, Scandiano, 1977, Roma 1978; G. Maconi, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....