PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] rinnegare i suoi legami con l’ambiente torinese che continuò a frequentare assiduamente. Mantenne inoltre, per circa un quindicennio prima Camera subalpina alle elezioni del 27 aprile 1848, si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assemblea ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] informazioni e a cercare di raccogliere elementi per costruire ipotesi circa quelli che avrebbero potuto essere i contenuti della con Roma, i dispacci del D. continuarono a fornire copiose informazioni sulla situazione del Regno e sull'attività di ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] due anni prima, sulla quale continuò a pesare la proibizione dell'indice veneziano del 1554 e di quello romano del 1559. Nel 1553 su la casa del G., il tipografo-editore pare tentasse di ampliare in Terraferma la propria impresa. Ma l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] continuò l’attività della libreria in largo Castello. Dopo la morte della madre, approfittando della presenza a Napoli della compagnia teatrale del la cagione» (Cortese, 1922, p. 93). L’ipotesi più probabile sembrò quella di una vendetta per la ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] lui stesso ad affermare; e fu verosimilmente, secondo l'ipotesi avanzata dallo Schiaffino, "decretorum doctor", anche se ignoriamo ac aliis diversis occasionibus". Divenuto "continuo commensale" del pontefice, nel marzo del 1444 il C. ottenne da ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] era nominato capitano generale delle truppe pontificie, il M. continuò a mantenere i contatti con la corte cesarea, sbrigando i di Federico Gonzaga e del Maffei. Pur rimanendo aleatoria la possibilità di verificare questa ipotesi, è la stessa presenza ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] del B., che diradò sì le sue visite a palazzo Venezia, ma continuò a ottenere cariche e onori, divenendo membro del direttorio del evolvendo secondo linee di crescente sintonia (avvalora questa ipotesi anche una serie di testimonianze orali raccolte a ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] nel dicembre del 1870, l'opinione di alcuni prelati e cardinali più aperti circa l'ipotesi di una del socialismo, 1895; La evoluzione del socialismo alla fine del sec. XIX, 1901.
La battaglia del F. continuò con un intervento sui fatti del ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] del Corpus Domini in cattedrale eseguì, tra il 1547 e il 1549, la sua opera più nota, l’Effusio sanguinis e santi (Fantappiè, II, 1983, pp. 34-36; Id., 2001-02, p. 138). Fino al 1563 continuò Non convince neppure l’ipotesi di un suo intervento nella ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] maior dela Artelleria", con l'annua provvigione di 600 ducati e continuò fino al 1474 a fabbricare trabucchi, cirbottane e bombarde, in Riccardo Filangieri l'ipotesi che l'intervento del D. non si sia limitato alla semplice fusione del metallo, ma ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....