Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Rimane da verificare l'ipotesi che tale schema sia formula [3]
e, assumendo una soglia uguale a 0, il nuovo stato del neurone i vale:
Si(t+δt)=l se hi>0, [4 a potenziare la sinapsi (la curva continua in figura 5 è l'efficacia sinaptica ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di tumori (per esempio, nei carcinomi del pancreas), comportano una continua trasduzione del segnale via RAS, anche in assenza di singola cellula ed è seguito dalla LOH, in accordo con l'ipotesi dei due eventi, formulata da A.G. Knudson. In questo ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] v. Ward, 1969). È stata anche prospettata l'ipotesi che il complesso antigene-anticorpo rappresenti un fattore chemiotattico per fenomeni proliferativi del tessuto di granulazione. Tuttavia, alla riduzione della soluzione di continuo prende parte ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] la validità clinica del rapporto tra concentrazioni di lecitina (L) e sfingomielina (S) nel liquido amniotico (ipotesi suggerita per la prevedere un continuo ampliamento delle indicazioni di chirurgia fetale.
Psicologia del feto e del neonato
di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ". In altre parole, il nucleo dei fatti e delle ipotesi riesce a resistere agli assalti grazie a una cintura protettiva e G. Weisbuch (1992; 1997).
Modelli continui
La descrizione del sistema immunitario mediante equazioni differenziali si basa su ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] quindi la malattia nel nuovo ospite. Un'ipotesi alternativa a quella del prione considera la PrPc come il recettore ospite). Una malattia contagiosa o infettiva è dovuta alla presenza continua e costante di un germe (microrganismo) specifico, che si ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] azioni, fu introdotto da Ehrlich nella seconda metà del secolo scorso e ha trovato continue conferme sperimentali ed elaborazioni teoriche. J. N. la continua ricerca di migliori sostanze analgesiche. Da molti anni era stata formulata l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] più stimoli dinamici? Nel mondo reale gli stimoli cambiano di continuo, e ciò rende necessario disporre di una reazione veloce; così analisi è che essa non dipende da alcuna ipotesi sulla struttura del codice neuronale. Dunque, si può misurare quanta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] si basano tuttora su informazioni addizionali o ipotesi sul funzionamento del sistema nervoso.
Tecniche di imaging ottica
Alcune che le nostre conoscenze aumentano progressivamente e si continuano a perfezionare le tecniche usate per investigare la ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] il numero degli animali impiegati continui a diminuire nonostante l'aumento del numero dei ricercatori.
Questo risultato sono nati andando controcorrente, seguendo, cioè, ipotesi che erano considerate erronee nella cultura predominante; ciò ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....