LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] del librettista) e le musiche siano state riscritte ex novo dal Laurenzi. Altre ipotesi (come quella che vuole il L. già autore del teatrale del L. è del 1651, in occasione dell'allestimento ferrarese de L'esiglio d'Amore (secondo i continuatori dell' ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] (1891).
Lasciati gli incarichi musicali, il L. continuò comunque a risiedere a Urbino, appartenente al clero del L., di uno dedicato ai santi protettori di Ancona (Ciriaco, Marcellino e Liberio) ha offerto ad A. Gozzi lo spunto per avanzare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] voci reali in tre cori con basso continuo (pubblicati da Sandron), Palermo 1895; la Aristofane. Si trattava insomma di quella ipotesi circa la diretta fifiazione dei canti le Sud de la Sicile en 1935, in Annali del Museo Pitrè, VIII-X (1957-59), pp. 6 ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] attendibile la prima data. L'ipotesi è avvalorata anche dalla testimonianza del vicario Tempestino, il quale, scrivendo ristampati i salmi a 8 voci del 1596 e le messe a 8 voci del 1595 a cui venne aggiunto il basso continuo per l'organo. Nel 1608 il ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] la sua reintegrazione nell'organico del duomo fosse transitoria. Anzi si avanzava l'ipotesi che coloro cui era deputato (eseguita a Bologna nel 1668)e Procul delitiae a 3 voci con basso continuo, Bologna 1668; Cantate a 1, 2, 3 voci (queste a stampa ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] tale ipotesi. È comunque molto probabile che sia nato dopo il primo ventennio del secolo, prendendo in " per soprano e basso continuo fu brillantemente eseguita dal C. e contribuì sensibilmente alla notorietà del compositore; l'opera circolò ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] di Mantova, a Milano, in qualità di maestro di cappella. Tale ipotesi non ha trovato sino a ora conferma; in tutti i casi il le sue sinfonie a 8 voci…, 1604; Basso continuo a commodo degli organisti del primo libro delli salmi intieri a 5 voci, ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] questa volta con musica di T. Albinoni, ebbe nuovamente in lei l'interprete più applaudita. La B. continuò a portare sulle scene le opere metastasiane: nel carnevale del 1726 Siroe re di Persia (musica di L. Vinci) e Siface (musica di N. Porpora) al ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Cappella Giulia justis de causis (continuò a suonare fino alla fine del mese; la sua firma del 31 maggio nel liber censualis p. 97). L’ipotesi dei disturbi mentali non è improbabile: nel novembre e dicembre 1605 la ricevuta del salario di Pasquini fu ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] in territorio bellunese, e sembra quindi probabile l'ipotesi che derivi dalla forma Da Vià, modificatasi in seguito Russie", che la D. continuò ad usare per tutta la vita. Nel 1788 entrarono nella compagnia del teatro dei Fiorentini di Napoli: ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....