Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di evoluzionismo multilineare, un continuo adattamento delle culture all'ambiente come per lo strutturalismo, l'individuo è al centro del proprio mondo, è esso stesso struttura; ogni cultura d'importazione, di formulare ipotesi sulla funzione e sulla ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] milanese, la cui vita, dopo la vigorosa affermazione del Maggi nel '600, era continuata, pur con varietà di forme, grazie al Birago Per i valvassori le fonti milanesi non lasciano adito a ipotesi ragionevoli. Gli scrittori non sono mai riusciti a ben ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ha mantenuto un carattere restrittivo. Mentre è continuato l'impegno verso la progressiva riduzione del debito pubblico, la politica fiscale si è di Akihito, una serie di dibattiti e di ipotesi si è proposta nel mondo culturale e politico giapponese ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Nuova Caledonia e la Nuova Guinea per la spartizione del mare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero le , come S. Mackenzie, E. Dark, D. Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o di gestione fiduciaria delle imprese e affidando il possibile emergere del conflitto di interessi a un'apposita autorità, continuò a dividere l'opinione pubblica. E quanto il tema ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] muratura esterna di 15,50 m di lato.
Continuano anche le indagini sul tratto del limes renano compreso tra Basilea e Stein am Rhein alla particolare tipologia struttiva si è avanzata l'ipotesi che possa trattarsi di costruzioni destinate alla difesa ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dell'URSS e la nascita delle nuove realtà statali, ma continuavano e anzi si intensificavano all'interno della R. come al dipendenza economica dall'Occidente - era stata la linea del rifiuto di ogni ipotesi di rottura con gli Stati Uniti e i suoi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] q su 125.000 ha), ma guadagnano continuamente terreno l'orticoltura, la frutticoltura (pere, agli insediamenti della media e tarda età del Ferro, ma che si riscontra qui anche è plausibile sostenere l'ipotesi che questo accampamento corrisponda ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] intellettuali, nei vari campi delle scienze sociali, su ipotesi operative circa la crescita della I. nei prossimi , XXXI, p. 961). - La letteratura iugoslava del dopoguerra ha continuato per molti anni a rendere testimonianza della lotta nazionale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cooperazione nei Balcani e prospettò l'ipotesi di superamento della NATO e del Patto di Varsavia. Dall'inizio degli . Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese continuava a essere caratterizzata da una forte instabilità: l' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....