CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] per le discordanti ipotesi espresse al riguardo Firenze 1942, pp. 94-95) il C. continuò l'opera di consolidamento avviata dal Bramante (1504 relativo a nota 2 di p. 231). Inoltre, nelle note del Libro mastro che lo segnala per l'ultirna volta a Loreto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] del viaggio il turco e il persiano; ma aveva raggiunto un certo livello di conoscenza anche di altre lingue orientali. I suoi studi e le sue ipotesidel basso continuo, infine Fabrizio Caroso per la danza.
La precocità degli interessi musicali del D ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] .
Da questo egli ottenne il consenso di continuare a portare l'abito monastico: in un documento del 21 dic. 1075 A. è infatti designato canonici. Ma recentemente è stata avanzata anche l'ipotesi che il libellus anselmiano di cui parla Bonizone possa ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] nazionale di filato (14.500.000 chilogrammi di filato continuo e lenasel più 1.500-000 chilogrammi di filato di del suo preminente interesse nazionale (Segret. part. del duce, ibid.). Che il C. avesse qualche ragione almeno nel prospettare un'ipotesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] moglie, al sovrano il G. fa "di continuo" la più premurosa e "diligente servitù et Guglielmo rifiuta sdegnato la ventilata ipotesi della rinuncia. Sicché è raggiungere i Bagni di Lucca - questo il pretesto del viaggio - per poi portarsi, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] oscillatorio e l'anabiosi, pervenendo all'ipotesi che essa costituisse l'anello d' dì ricerche eudiometriche il F. continuò a occuparsi negli anni successivi fu sepolto in Santa Croce.
Oltre ai lavori del F. citati nel testo, vedi anche: Osservazioni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] p. 44) li colloca all'aprirsi del nuovo secolo. La seconda ipotesi sembra poter ragionevolmente prevalere, confortata da voce biografica a lui dedicata in questo Dizionario).
Il C. continuò ad essere pienamente attivo sino a quando, nei due ultimi ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di aulicità cui il tema stesso sospingeva. Una ipotesi di navata trasversale è accennata da una variazione nei soluzione lo schema planimetrico del rettangolo ad angoli smussati, come presupposto per un'integrale continuità anche in elevazione. L ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] con i giovani non sopisce quello del C. con il vecchio Tristano Martinelli, che continua a far parte degli Accesi. C. come ad un attore accademico e misurato, in base all'ipotesi - solo apparentemente logica e fondata - di un diretto rispecchiarsi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , di fronte alla guerra di Corea, ogni ipotesi di coinvolgimento italiano, alla stregua di un neocolonialismo in Senato del 5 dic. 1952. Dello stesso suo partito, su cui, nel corrucciato distacco di vecchio maestro, continuava ad esercitare ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....