CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] del Regno, divenne presidente del Sacro Consiglio, e fu presidente del Consiglio regio tra il 1442 e il 1444. Durante questi anni continuò troppo occupati coi loro problemi interni per accettare l'ipotesi di una crociata. Soltanto in Ungheria, dove il ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] svolgere l'attività di restauratore nei Musei Vaticani, che continuò fino alla fine del secolo (Missirini, 1824, p. 138). In secondo l'ipotesi di Pavanello, 1990, p. 17, nel marmo del Museo nazionale di Cracovia).
Nei primi giorni del maggio 1798 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] piuttosto incerte altre ipotesi di ulteriori viaggi disegnare un'altra storia ad intarsio per il pavimento del duomo, raffigurante Le sette età dell'uomo, rifatta sulla base dei leggio, il F. continuò a ricevere pagamenti fino all'anno successivo ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] da camera a trè: due violini e violone con il basso continuo per il cembalo. Opera prima, dedicati al duca Francesco II di "scambio" culturale: ipotesi verosimile, in quanto il direttore del Teatro Italiano di Parigi era il cognato del B., Riccoboni. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Maria. Non è comprovata dalle fonti l'ipotesi, avanzata spesso in passato, che gli più difficile creare i presupposti politici per la partecipazione del re di Francia e d'Inghilterra. Negli anni nel senso specifico. Continuò l'opera di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] -383). L'A. si mostrò decisamente contrario all'ipotesi di costruire un'impalcatura normativa in cui avrebbero dovuto l'epurazione del Consiglio di Stato annullò il provvedimento e riammise l'A. in servizio. Fuori ruolo dal 1959, continuò per diversi ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . I loro compiti erano: essere informati di continuo sulle condizioni del mercato di lavoro nella propria zona; visitare gli 'Organizzazione internazionale del lavoro, allo stato attuale degli studi e delle fonti, è soltanto un'ipotesi.La guerra ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] eseguire entro il granducato, a meno che non si accolga l'ipotesi della Giovannozzi (1933) di un viaggio romano intorno al 1590 1589 c.), che erano state da lui rimaneggiate.
La continuitàdel suo linguaggio stilistico trova di volta in volta accenti ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] decennio del sec. XV a Firenze, molteplici indicazioni circa il modo di affrontare l'arte e un continuo stimolo ed equilibrate strutture architettoniche del Bramante che là operava. L'ipotesi di un periodo urbinate del D. sembra confermata dall ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di Loreto. A sostegno di tale ipotesi sono la somiglianza tra la pianta e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con il quale nel 1469 si decidevano i .
Negli ultimi anni della sua vita G. continuò a seguire le sue attività tra le due sponde ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....