FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] del suo Bellicorum instrumentorum liber (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, cod. Icon. 242, f. 62v), su cui tale ipotesi si orologi, o più in generale, alle ruote e al moto continuo o perpetuo. L'intento della prima operetta (corredata di buone ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di matematico della Real casa. La protezione del duca permise al B. di continuare la sua attività scientifica nelle migliori condizioni il B. esprimeva l'avviso che si dovesse formulare prima l'ipotesi di un solo "principio" elettrico (p. 27).Ma il B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] suoi fratelli avessero fatto in modo di privare Salvino del potere. Questa ipotesi è basata sul fatto che Salvino non compare a breve distanza da Novara. Messo a dura prova dai continui disordini con cui i ghibellini cercavano di minare il suo potere ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] , di mantenere la neutralità. Si ventilò l'ipotesi di un accordo tra L. II e Ladislao L. II rientrò in Provenza con quel che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. I d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] Roma per colloqui, apprese al ministero che era andata consolidandosi l'ipotesi di un'annessione dell'Albania all'Italia; allo J. venne di continuità dello Stato albanese. Pur trattandosi di una decisione rischiosa per l'incolumità del personale ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] medico di sezione nell'ospedale psichiatrico provinciale di Brescia, continuò a prestarvi servizio negli anni seguenti, tranne un semplicismo quasi ingenuo l'ipotesi di identificare anatomicamente il meccanismo del pensiero delirante nel sistema ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] del XII secolo: è quindi possibile che la sua famiglia, oriunda da Vigevano, si fosse inurbata in Pavia sin dal secolo precedente. I membri di tale famiglia continuarono necessario tenere conto, se non altro come ipotesi di lavoro, di elementi che si ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] (ibid., 20 luglio 1912), del quale la Germania, con il continuo rafforzamento del proprio apparato militare, rappresentava la paese scegliesse di non partecipare ad alleanze era un'ipotesi seccamente negata: la neutralità italiana non avrebbe giovato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] batté in Senato contro l'ipotesi di una pace di compromesso non sia stato fermo, per il continuo vagare che fa quella maestà con , cc. 53r, 81v, 159r; Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 10, nn. 200-210 (Francia, 1541 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] acque verso il Calambrone e quindi al mare. Questa ipotesi, avversata dai proprietari delle terre sulla sinistra dell'Arno di Finanze, (1745-1808), Rubriche), n. 122).
Continuò a godere del favore di Pietro Leopoldo anche dopo la sua ascesa al trono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....