MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] , novembre 1536").
La produzione editoriale del M. continuò ininterrotta e abbastanza regolare fino al F. M. nella Biblioteca di Forlì, in Boll. dell'Ist. di patologia del libro, IX (1950), pp. 86-133; Id., Supplemento agli Annali della tipografia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] la successione di pubblici incarichi continuò negli anni seguenti, in cui appunti paterni. La seconda ipotesi sembra più probabile poiché, 235, 236, 238-40, 388;F. Guicciardini, Dialogo... del reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] discusse presso la Curia romana, circostanza che rafforzerebbe l'ipotesi di una sua parentela con Leone Brancaleoni. Sebbene non settentrionale in prima fila, Gregorio IX continuò ad addossare la colpa del totale fallimento dell'impresa a G., che ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] stabiliti a Venezia agli inizi del Seicento.
Il nonno paterno del L., Carlo, speziale, aveva cattedra di nautica a Venezia, ipotesi poi venuta a cadere per motivi militari e avvocati veneziani.
A Venezia continuò per sei anni a insegnare teologia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Losen e poi a Sebastiano de Cuyper, che continuò poi ad amministrare il patrimonio del C. anche dopo che fu uscito di tutela vincere le fortissime resistenze del Senato e del Maggior Consiglio - che sembrano avvalorare l'ipotesi di una dubbia moralità ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] portato il giovane studioso a confrontarsi con ipotesi e generalizzazioni proprie delle indagini sociologiche e Max Conrat in merito all’ininterrotta continuità dell’insegnamento e della tradizione scientifica del diritto romano nel corso dell’alto ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 3326, 3338; Merz, p. 333). All'ipotesi di un'origine romana del M. si affianca, tuttora, quella di una sua eseguendo dipinti, interventi di restauro e impegnandosi con continuità per l'arazzeria.
Del 14 marzo 1656 è l'ordinativo di pagamento di ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Ferrara. L'Assunzione della Vergine (ibid., p. 763), dispersa dai primi del Novecento, era ancora in lavorazione nell'estate del 1536 e veniva saldata solo nel 1538. Nel frattempo, il G. continuò a lavorare a pieno ritmo al Te, e per i Gonzaga: nel ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] . 1°, [1800-1801]) riguarda ipotesi di ristrutturazione di alcune porte della e della nobiltà senese; continuò inoltre a ricevere incarichi occupa di tutto ciò che riguarda l'ambito del "naturale" e del quotidiano e cura gli ambienti fin nei minimi ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Senza più l'obbligo di restare a Grosseto, egli continuò ad essere auditore della provincia inferiore senese, pur avanza la ipotesi che il C. sia l'anonimo autore della Risposta del cavaliere C. al discorso sul debito pubblico del senatore Gianni, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....