MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] principale compositore di corte; tale circostanza ha dato adito all'ipotesi che il M. sia stato allievo dello stesso Striggio. 31; Dolcissime sirene, Coppia gentil e Del vago e bel sereno per voce sola e continuo, Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] saggi a carattere antiquario, quali la sua ipotesi di ricostruzione del Tempio di Artemide Efesia, il certosino lavoro editore Manfré, fu proseguita dall’allievo Simone Stratico (che continuò il suo insegnamento di architettura navale a Padova) con ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di papa Martino V, ma probabilmente continuò a dimorare e insegnare presso lo del manoscritto (Giannetto, p. 24). Tra la fine del 1452 e il 1453 va quindi collocata la data della morte del Languschi.
Decisamente inconsistente appare pertanto l'ipotesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] l'allora alleato francese. E nel 1519, quando ormai solo Andrea continuava la caccia al corsaro barbaresco Gad-Alì, il D. fu l cugino (sebbene non siano poi mancate le ipotesi che la grande vittoria del D. sia da attribuire alle indicazioni di Andrea ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] parte della carriera del L., ha legittimato l'ipotesi, stabilmente ammessa del viso con l'angelo della tavola n. 288 della Pinacoteca nazionale di Siena (Bagnoli, p. 218), ritenuto comunemente di Francesco di Giorgio, a testimonianza di un continuo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] del principale accesso alla città.
Esso prevedeva, sulla direttrice che dalla campagna conduce a porta Nuova, e quindi al cuore della nuova Verona, piazza Bra, uno spazio continuo elaborava ipotesi progettuali per l'architettura ecclesiastica del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] del fratello alla causa romana. Entrato successivamente al servizio di Bonifacio IX, attaccò, nel marzo-aprile 1394, la guarnigione di Malatesta Malatesta a Narni. Ma la sua fedeltà continuò , le prove di questa ipotesi. È certo soltanto che il ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] consta, dissensi di rilievo, e l'E. continuò ad apparire nella vita cittadina in una posizione di preghiere di perdono. La presa di posizione del duca non mutò col tempo: alcuni mesi storici hanno addirittura avanzato l'ipotesi che all'origine della ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] un'ipotesi che pare trovare vari elementi di conferma nella sua attività successiva. Il rango particolare del G. viene del resto fra Genova e il G. non conobbe interruzioni e questi continuò a scaricare il frutto delle sue razzie a La Spezia e ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] 1681). In un primo momento a Parma fu valutata l’ipotesi di rimuoverlo dal servizio, ma, dopo che egli ebbe presentate continuità con opere dello stesso tenore apparse fra XVI e XVII secolo. Il precedente più illustre era stata la Descrittione del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....