• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [911]
Storia [457]
Arti visive [438]
Diritto [279]
Archeologia [283]
Medicina [244]
Religioni [243]
Temi generali [242]
Fisica [205]
Biologia [198]

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] , Lehmann dette il nome di "cristallino-liquida". L'ipotesi, proposta da Lehman, che tale fase fosse un nuovo può essere descritto utilizzando una versione adattata della teoria elastica del continuo sviluppata da C. W. Oseen (1933), H. Zocher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

INSIEME

Enciclopedia Italiana (1933)

INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set) Guido ASCOLI È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] della prima (se ne è dato più sopra un esempio). Le tre ipotesi =, >, 〈 si escludono a vicenda, ma non appare evidente che una potenza compresa tra la potenza del numerabile e quella del continuo (problema del continuo). 4. Quando si applica la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSIEME (5)
Mostra Tutti

APOFONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] unito e si dà esistenza indipendente a ciò che è etimologicamente continuo, ma non si fa distinzione tra la vocale primordiale o ed in forme divenute enclitiche posteriormente ad esso, è ipotesi del Hirt contro la quale si può obiettare che l'enclisia ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – LINGUE ROMANZE – INDOEUROPEI – INDOEUROPEO – METAFONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFONIA (1)
Mostra Tutti

CENTURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] iunior era tenuto entro i 28 anni d'iscrizione, il continuo guerreggiare dei Romani e il calcolo dei morti in battaglia e . Ammette invece una forte moltiplicazione delle centurie l'ipotesi del Pacato (detto Pantagato), difesa, ma corretta dal De ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – INCOMMENSURABILITÀ – GUERRE SANNITICHE – SERVIO TULLIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIA (1)
Mostra Tutti

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto") Giulio Moglie Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] Canziani e altri); ma siamo tuttora nel campo delle ipotesi e dell'indefinito, specialmente considerando l'indeterminatezza delle presunte portata all'esagerazione di una dietetica distruttiva e del continuo uso di lassativi, può essere utile a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

CUVIER, George-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] 'una accanto all'altra, non costituiscono una serie continua e non sono soggette ad alcun ordine di subordinazione che erano in sul nascere, e gli fece respingere l'ipotesi del Lamarck, che le razze attuali avessero potuto essere semplici variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – COLLÈGE DE FRANCE – BENOIT DE MAILLET – CROSTA TERRESTRE – CHARLES BONNET

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] inflazione. Ciò equivale a dire che l’e. resta continuamente al suo tasso naturale di disoccupazione, anche se può analitici già considerati, e introducendo ulteriori ipotesi specifiche a riguardo del comportamento degli agenti e della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] ecc. La c. del Settecento - Per diverso tempo dopo la fine della alchimia, la c. continuò ad accumulare una massa avere esistenza chimica indipendente: in tal modo egli recuperò l’ipotesi atomico-molecolare avanzata da A. Avogadro nel 1811 e che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] un ordinamento insieme logico e cronologico, che comporta un continuo aumento di complessità e diminuzione di generalità procedendo dalle s della natura. Con l’ipotesi eliocentrica di N. Copernico, con il naturalismo del Rinascimento, con il Novum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORO Antonio MORELLI Luisa RIVA-SANSEVERINO (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). - Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780). Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] del diritto internazionale del lavoro, in Studi di diritto del lavoro, Milano 1957, p. 33 ss. Patologia del lavoro (XX, p. 671; II, 11, p. 170). Il continuo Silicosi. - È stata prospettata l'ipotesi di una patogenesi immunitaria della silicosi. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 392
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali