CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] prese corpo, fra le altre, la romanzesca ipotesi di un avvelenamento perpetrato dal C. e non ebbe più alcun incarico; continuò a Palenno i suoi studi, de Hauteroche". D. Raoul-Rochette, in articoli del 1852 e 1854, analizzò l'opera con molta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] II (521-541). Di recente si è invece fatta strada l’ipotesi che la vorrebbe posta dentro le mura sull’area dove sorge l’attuale Federico Barbarossa (1155).
La costruzione delle chiese continuò nell’arco del XII secolo: al 1132 risale la consacrazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] e semplice continuità con il passato classico, bensì dell’acquisizione di alcune caratteristiche di preminenza del tutto nuove, da una cinta muraria, ricostruita o (secondo un’ipotesi più recente) semplicemente restaurata sotto l’imperatore Gallieno ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] d'una complessa serie di analisi chimiche della calce del nucleo, sembra aver confermato l'unità di costruzione del monumento e la sua datazione in epoca traianea; eliminando una delle ipotesi più tenaci e ingombranti- quella di due periodi struttivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] impressioni del soggiorno nella bella capitale. Nel XVIII secolo la scoperta in Occidente del caffè continuò a desiderio di verificare direttamente sul posto le varie ipotesi di ricostruzione storica, soprattutto in Arabia meridionale, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] discussioni. Indipendentemente dalle ipotesi sulla precisa localizzazione della si spostarono lungo le coste del Baltico verso l’area del basso corso dell’Elba. Oltre secondo alcuni, la sua tradizione continuò a esistere.
Caratteristiche di struttura ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] in cui prende carattere continuo la coniazione dei veri e proprî m., fa escludere l'ipotesi che essi costituiscano delle se tale problema si fa sensibile solo a partire dalla metà del III sec., poiché precedentemente pare che i m. siano stati coniati ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] (C. I. L., iii, Suppl., 6758). Fiorì, come del resto tutte le città africane, sotto il regno dei Severi e Arabi; ma la vita continuò tra le rovine e una età augustea e si è quindi avanzata l'ipotesi che si tratti di opere espressamente ordinate da ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] accostamento del Gruppo di Hesse alla migliore ceramica àpula sopraddipinta è assai persuasivo, tanto da giustificare l'ipotesi figure, inoltre la linea di terra è segnata da un tratto continuo anziché da una fila di punti, ed è diverso il disegno ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] non mutò le esigenze fondamentali e gli orientamenti del B., il quale continuò con tenacia e costanza a percorrere la via nel corso di una ricerca si trattava di avanzare ipotesi o collegamenti non concretamente documentabili ("leggibili") il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....