Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] del tipo
formula [
3]
In questa sede ci si limiterà a considerare funzioni f sufficientemente regolari, in particolare continue i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai in modo definitivo ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] ribosomi ed è in diretta continuità con il reticolo endoplasmatico.
Reticolo endoplasmatico e apparato del Golgi. La m. in pori stessi. Un secondo tipo di modello si basa invece sulla ipotesi che le m. siano barriere diffusive non porose. Le specie ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Il termine DΔp(x,t) interviene sulla base di ipotesi costitutive che modellizzano un processo di diffusione casuale.
I paragonabile al corrispondente modello continuo già visto in precedenza. Infatti, al crescere del valore del parametro m, la ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] costante di Michaelis-Menten.
Quando la concentrazione del substrato è così alta che in pratica nella metà inferiore.
L'ipotesi di Monod e Jacob è possibilità di effettuare reazioni a ciclo continuo anziché discontinuo, usando apparecchi sia ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] ad esso energia. Il processo può continuare se A- viene continuamente riossidato, e D+ continuamente ridotto. A- viene riossidato da 'ipotesi di Mitchell, può essere riassunta nel modo seguente. Le reazioni fotochimiche primarie, sia del PS2 che del ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] in cui l'o. si fonde a valle della regione 5ª terminale del gene gag, dando luogo alla formazione di una proteina di fusione. Per di espressione continui e abbondanti che sarebbero responsabili della crescita neoplastica. Quest'ipotesi è stata ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] la tassonomia, e deriva dal nome del batteriologo statunitense D.E. Salmon ( sierotipi differenti, numero che è in continuo aumento per l'identificazione di sempre DNA dei sottogruppi è coerente con l'ipotesi dell'esistenza delle varie sottospecie all' ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] In questo modo, lo scanno si sposta continuamente verso terra e, col crescere del livello marino nello spazio intercluso, ha lieve abbassamento del livello marino, che metterebbe a nudo la struttura sommersa. In relazione a questa ipotesi, Leontiev ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] generazione in modo continuo, i secondi opponevano la riscoperta delle leggi di Mendel, per le quali l'unità del processo evolutivo è ottimale di un esperimento al fine di saggiare un'ipotesi o verificare l'efficacia di una risposta. Si consideri ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] sistema circolatorio esercitando un controllo moderatore continuo sulla pressione arteriosa; questo spiega l del cervello (vie olfattorie, ippocampo, cervelletto). Da questa constatazione è nata l'ipotesi che CO agisca come messaggero. Tale ipotesi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....