L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] temporale in modo tale che, per lui, la seconda legge continuerebbe a essere valida.
Sebbene la considerasse poco più che un'ipotesi speculativa, in un articolo del 1897, Zu Hrn. Zermelo's Abhandlung über die mechanische Erklärung irreversibler ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] e influenzò gli ulteriori sviluppi della meccanica delcontinuo e in particolar modo della dinamica dei al flusso.
Alla base della definizione di fluido ideale c'era l'ipotesi che la pressione su un elemento di un piano qualunque dovesse essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , cioè raggi monocromatici. La terza ipotesi, quella delle forze selettive, divenne un'opzione praticabile soltanto verso la fine del secolo, con il sorgere della chimica della luce.
Mentre la teoria balistica continuava a essere usata dai matematici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e i matematici tuttora discutono sulla pertinenza dell'ipotesi ergodica e sulla distinzione tra processi reversibili e processi irreversibili. I filosofi continuano a riflettere sulle varie interpretazioni del concetto di probabilità e sulla freccia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] cui la Terra trascinava l'etere. L'aberrazione stellare continuava a rappresentare il più solido argomento contro un modello come dimostrato invece inosservabile. Un vantaggio notevole dell'ipotesidel trascinamento dell'etere era stata la possibilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] delle eccezioni. L'ipotesidel Libro III, che afferma la quiete assoluta del centro del sistema del mondo, avvicina l' somiglianza tra Dio e l'uomo, ed è il risultato della sua continua riflessione su Dio, il mondo e l'uomo.
All'inizio troviamo ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] energia possa essere trasferita dall'attrito mareale alle placche. L'ipotesi più probabile è che l'astenosfera sia il piano di la dinamica terrestre, responsabile tra l'altro delcontinuo degassamento e alimentazione dell'atmosfera terrestre.
Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] "progresso verso una 'teoria delcontinuo'". A tale opposizione delcontinuo e del discontinuo si sovrappone esattamente quella luogo della descrizione in cui appare esplicitamente l'ipotesi della discontinuità. Secondo me, ciò si comprende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] », nel senso che hanno lo stesso numero di dimensioni delcontinuo di cui fanno parte e non una dimensione in meno vacuo, si rompeva più facilmente che i solidi.
Per verificare l’ipotesi di Galilei, Gasparo Berti ideò un esperimento di cui ci sono ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] nel 1912, che considera il calore specifico come dovuto esclusivamente alle vibrazioni reticolari del solido e quest’ultimo viene assimilato a un mezzo elastico continuo sotto l’ipotesi restrittiva che i modi normali di vibrazione, la cui energia è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...