• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [3919]
Medicina [244]
Biografie [911]
Storia [457]
Arti visive [438]
Diritto [279]
Archeologia [283]
Religioni [243]
Temi generali [242]
Fisica [205]
Biologia [198]

CARDUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agostino Ettore Giammei Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] dovuto confermare l'esattezza dell'ipotesi del C. sull'esistenza delle forme del metodo terapeutico che aveva proposto. Nel 1920 descrisse una malattia, della quale aveva osservato il primo caso dieci anni prima, caratterizzata da febbre continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] limitata applicazione: anzitutto perché si è visto che nel s. il cervello continua a lavorare, sia pure in un modo diverso, in secondo luogo ’incertezza sul significato funzionale del sogno nonostante le varie ipotesi che privilegiano il versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e della luce, prima manifestazione del suo Dio, neoplatonico, supponendo l’ipotesi di una derivazione dello s. dai prodotti di coppie di aperti A×A′ (con A⊂S e A′⊂S′). Una funzione continua tra due s. topologici S ed S′ è una funzione f:S→S′ con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] law l’inglese H.S. Maine, studioso del mondo indiano, avanzava l’ipotesi che la forma patriarcale fosse la più antica: , superfici) dipendenti da uno, due, ... n parametri variabili di solito con continuità (f. ∞1, ∞2, ..., ∞n), salvo il caso che l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] del n. del tratto solitario. Il n. sensitivo del nervo trigemino è situato nella porzione laterale del midollo allungato e nella parte inferiore della protuberanza anulare (n. sensitivo principale); si continua o i protoni) nell’ipotesi che un n. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] misurazione di resistenze, l’alimentazione del p. può essere fatta con una tensione continua, generalmente fornita da una batteria parti immaginarie, per la frequenza di alimentazione f, nell’ipotesi di corrente sinusoidale; si ha allora f=1/2π√‾‾‾‾‾‾ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] vi sono prove sperimentali che suffraghino questa ipotesi. Un’altra è che alcuni tratti del DNA siano funzionanti in certe cellule e vitale, che lo condurrà – attraverso un processo coordinato, continuo e graduale – a divenire adulto. L’e. manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] vari organi. L. Spallanzani (1803) verificò sperimentalmente l’ipotesi di Lagrange. E.F. Hoppe-Seyler (1864) dimostrò di pentosi per molte attività cellulari e per la continua formazione del ribulosio-1,5-difosfato, necessario nella fotosintesi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] un ordinamento insieme logico e cronologico, che comporta un continuo aumento di complessità e diminuzione di generalità procedendo dalle s della natura. Con l’ipotesi eliocentrica di N. Copernico, con il naturalismo del Rinascimento, con il Novum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] guadagno o perdita). Spesso si fa riferimento all’ipotesi più favorevole, e allora il r. consiste negoziazione o non corrisponda alla moneta corrente del paese di uno o di ambedue i va gestito con monitoraggio continuo della situazione e diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali