CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] lui stesso ad affermare; e fu verosimilmente, secondo l'ipotesi avanzata dallo Schiaffino, "decretorum doctor", anche se ignoriamo ac aliis diversis occasionibus". Divenuto "continuo commensale" del pontefice, nel marzo del 1444 il C. ottenne da ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] concilio. Non restano tuttavia testimonianze dirette del suo lavoro svolto a Pisa, Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di docente universitario Arm. XXXIX, 6, L 123rv). Ma tale ipotesi non appare probabile: sappiamo, infatti, di certo che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] della lettera di Galileo al Castelli relativa alla conciliabilità dell'ipotesi copernicana con il libro di Giosuè. Il C. del S. Uffizio.
Da quest'epoca in poi non conosciamo altre sortite clamorose del C. contro Galileo, ma sappiamo che continuò ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] un adeguato sviluppo urbano di Loreto. Scartata la dispendiosa ipotesi di unirla anche urbanisticamente a Recanati, il 7 sett livellamento del monte Reale.
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All'inizio del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] da Clemente XII in Francia con l'incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. Il Lante continuò a essere a lungo amico e protettore del D.; ancora nel 1769, infatti, il cardinal F.M. Pirelli ne parla come "... fin dai primi anni, il ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] famiglia, che vi si era trasferita provvisoriamente. Qui continuò gli studi nel Collegio Romano.
Al ritorno a Napoli di una certa rilevanza, come quello di viceparroco del duomo, il 22 dic. 1848 il D. - si discusse l'ipotesi di estensione delle norme ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] alla Curia (1209 o 1210). A favore di questa ipotesi depongono la relativa precocità dell'episodio rispetto alle prime attestazioni III (30 apr. 1215), ma G. continuò a intromettersi nelle vicende del monastero con il quale aprì una vertenza la cui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] cui possedimenti confinavano appunto con quelli del monastero. Questa ipotesi sembra confermata dal fatto che alcuni della famiglia Colonna la perdita di privilegi, anche se egli continuò ad avere un certo peso politico durante il breve concistoro che ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] col nuovo papa Clemente XIV, e qui continuò i suoi traffici con successo. Nel a soli sette anni di carcere: ma già nell'agosto del 1795, dopo tre anni e otto mesi di fortezza, fu meglio, piuttosto che accogliendo l'ipotesi prospettata da R. De Felice ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] azzarda l'ipotesi che, fra gli Intermedi diversi da rappresentarsi in Commedie pastorali e Tragedie del Bresciani, fra' quali ve ne sono alcuni concertati con istrumenti e con il basso continuo; per l'organo, Libro Primo, Venezia, B. Magni, 1624 (di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...