Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] quartus; 19 ottobre), si continuò dapprima secondo il procedimento consueto, corretto avanzare unicamente alcune ipotesi in proposito. Quindi, -64.
P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 580 ss.
Id., Il ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] nel quale veniva consigliato al G. di continuare ad attenersi, nei limiti del possibile, alle consuetudini francesi e di ribadire la così grave che si prospettò l'ipotesi della sua morte e dell'ascesa al potere del fratello Gastone. Dato che il ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] le richieste da fargli dovevano essere più caute e limitate.
Tale ipotesi, certo non gradita al Wolsey, fu proprio quella che si realizzò l'assenso del papa ad un'eventuale sentenza di annullamento del matrimonio. Intanto, continuava a tenere ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] gli fu assegnata la contea di Albe si possono fare soltanto ipotesi. La contea era stata tolta intorno al 1160 da Guglielmo propria decisione e ordinò di insediare Ruggero. Pur continuando a fregiarsi del titolo di conte di Civitate, non pare tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatoredel Chronicon [...] parlare, come fa il Simeoni (1937-38), "abolizione del Consiglio Maggiore", che continuò a venir convocato sino all'età almeno di Cansignorio. Il 1359. L'ipotesi interpretativa, su cui basare ulteriori ricerche relative al decennio di governo del D., ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] se non è dimostrabile l'ipotesi che l'autore della così detta Legenda maior sisia servito del termine "primus" per avvalorare Legenda maior, tuttavia il D. continuò a vivere accanto a Caterina per tutto l'ottavo decennio del sec. XIV, sino alla di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Non pare nemmeno probabile l'utilizzazione diretta del Catalogo pontificale, con cui si continuò nel sec. X il Liber pontificalis e di una fonte scritta e che si debba ammettere l'ipotesi della ripresa di una tradizione orale popolare, combinata con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] laureare. Lo stesso anno iniziò la pratica legale, che continuò fino al gennaio 1806, quando fu accolto dal conte del B., il quale aveva ribadito che la costituzione era un male, che tuttavia "l'on ne peut plus tarder de donner". Ogni altra ipotesi ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Ridolfi; ma, nel rapporto, era avanzata anche l'ipotesi più plausibile che il C. fosse autore di composizioni satiriche repubblicane. In ogni caso, la polizia continuò però a sorvegliarlo e a render conto al governo del.suo comportamento. Nel '35, la ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] a titolo di preferibile ipotesi) di una conquista fortuna di lettori, come indica il continuo getto sul mercato fatto dagli editori Sonzogno de La Sera, diretta da A. Rossi, e de L'Italia del popolo, pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...