DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] suo direttivo di Ladispoli del febbraio del 1953, affacciando l'ipotesi di una contrattazione aziendale. emigrazione dal Sud al Nord. Il D. continuava a prodigarsi nel lavoro sindacale, sebbene già agli inizi del '56 fosse stato colpito da un primo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] attende il nemico; quindi non ha il genio del partigiano, che deve essere continuamente o in ritirata o in offensiva" (C. addosso e che nel 1863 gli faceva valutare seriamente l'ipotesi di accorrere in soccorso dei Polacchi insorti. Perfino dagli U ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di tenere la guerra lontano dai territori italiani: queste ipotesi, che avevano la loro naturale premessa nel ritenere l' Molti notarono che ai continui dissidi, che si placheranno temporaneamente nella primavera-estate del 1707, alle interminabili ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] F. continuò il recupero degli uomini del Decennio. Il 30 maggio concesse piena libertà ai promotori della rivoluzione del ' figlia Antonietta col principe ereditario Massimiliano di Baviera. L'ipotesi cadde perché il re di Baviera non acconsentì al ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] era bene che non fosse enunciata, così come un'eventuale ipotesi di alternativa di governo, perché nella indeterminatezza essa fosse la DC potesse fare da sé e garantirsi la continuitàdel suo potere, considerando le alleanze come un momento, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ipotesi di una guerra contro l'Austria, in qualche modo avvalorata dallo stesso atteggiamento del sovrano.
Gli inizi del poteva tranquillamente, leggendo Plutarco, aspettare la morte. "Je continue à faire une vie fort solitaire [scrisse alla contessa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ipotesi più probabile per spiegare un simile intervento, che andava contro il corso tradizionale delle elezioni cardinalizie riservate alle potenze, è che l'appoggio del diverse.
In Portogallo l'offensiva del Pombal continuò con l'accusa ai gesuiti di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Casas (Historia, cap. 31). Bisogna ricordare a questo punto l'ipotesi detta del "pilota sconosciuto", che è stata rimessa in onore da un sia stata esumata per errore la salma del figlio Diego, e che la sua continui a riposare a Santo Domingo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di ordine pubblico e di politica estera.
Dopo la caduta del governo Crispi (9 marzo 1889 - 9 febbr. 1891) anche da Salandra, il G. continuò a sostenere il suo governo per non decisamente antifascista, si oppose all'ipotesi, fatta alla vigilia della ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nome riconduce piuttosto ad un'origine napoletana, ipotesi confermata anche dalla data di nascita di Ferdinando del governo in assenza di Alfonso; tuttavia egli continuava a vivere sotto la tutela del Corella e del Borja. Il tirocinio nell'arte del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....