CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] strumenti. Questo studio condusse il C. ad una ipotesi sulla costituzione della Via Lattea come nebulosa spirale e benché fosse quasi sessantenne nel 1900, continuò ad essere molto attivo nei lavori astronomici. È del 1901 un catalogo di 1.119 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] espresse il G., nel giugno 1497 in Collegio, circa l'ipotesi dell'abbandono di Ludovico il Moro e di un'alleanza con Domenico.
Nominato dal papa uditore di Rota, continuò a chiedere la revisione del processo, prodigandosi nel contempo in favore della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Milano.
Come è da scartare l'ipotesi di una pretesa resignazione del fratello in suo favore, altrettanto inverosimile è Ferri nominato già dal fratello, e continuò a servirsi come vescovi ausiliari del domenicano Giacomo de Bydgoszcza e dell' ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] momenti della vita dell'insetto (ninfosi, accoppiamento, ecc.), continuando, durante la elaborazione del suo trattato, a colmare di prima mano ogni lacuna che gli si presentava, e a soccorrere con ipotesi quanto mai felici i punti che non poteva ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] Manzoni, 1897); proseguì successivamente senza un continuo impegno dell'artista se, nel suo totalmente ridipinta nel sec. XVI.
Tra la fine del 1458 e del 1464 il B. sarebbe stato, secondo l'Alessi potrebbe allora avanzare l'ipotesi che il B., entrato ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] L. verso il 1720 e continuato dai successori fino a oltre il 1783, e l'Inventario del 1735, in cui il L ; L. Meli Bassi, Sul campanile della collegiata di Sondrio: precisazioni e ipotesi, in Boll. della Soc. storica valtellinese, XLV (1992), pp. 195 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] quello di S. Prassede nel concistoro del 10 dic. 1473. Anche da cardinale l'A. continuò a svolgere le funzioni di ambasciatore 'adempimento del precetto pasquale. Che queste disposizioni siano opera dell'A. è, tuttavia, poco più che un'ipotesi.
Fonti ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] della semplice retribuzione. L'ipotesi retributiva pura, e quindi l'unità organica del sistema, sono smentite per norme penali le quali vanno sempre più aumentando per il continuo apparire di nuove leggi dettate dalle più svariate esigenze della ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] in verità esigua, è stata da taluni avanzata l'ipotesi che egli fosse perseguitato dall'autorità civile, forse oltre trenta ristampe. Tuttavia l'elenco del Riccardi si ferma al 1820, mentre l'opera continuò ad essere pubblicata almeno fino al 1870 ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] , perché la si possa prendere in considerazione, l'ipotesi avanzata da alcuni studiosi, secondo cui sarebbe stato allievo continuò a rimanere profondamente legato. Nella sua Rhetorimachia, composta a Parma tra il maggio del 1046 ed il maggio del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....