Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] , con proprio decreto, il consiglio comunale o provinciale nelle more del procedimento di scioglimento (che si conclude con d.P.R, su proposta del Ministro dell’interno) nelle ipotesi previste dallo stesso art. 141 (ad es. quando il consiglio ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] ipotesi di flessibilità nelle scelte individuali di lavoro, formalmente rispettose dell’impianto sulle pensioni del 17589/2015 (Cass., S.U., 4.9.2015, n. 17589 sulla prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l’età pensionabile) e la sent. n. 477/2015 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] a ciclo continuo in cui, mediante accordi sulle “comandate”, alcuni lavoratori continuano a prestare vera e propria occupazione d’azienda con estromissione del datore di lavoro. Anche per queste ipotesi valgono i principi poc’anzi enunciati in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] preclusiva in assoluto, non incoraggia l'ipotesi: sembra che il D. abbia sempre Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll. d. Deput. di st. ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] al trattamento infamante in precedenza stabilito in continuità con le legislazioni storiche, si riscrivono completamente Dal che l’ipotesi di lettura, da verificare in seguito, secondo cui unico effettivo oggetto del controllo del tribunale sia la ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , come per l’incentivazione del prolungamento dell’età pensionabile.
La previdenza complementare continua a vivere nell’ombra: questa stessa logica di cautela dell’intervento, nelle ipotesi di posizioni particolarmente esigue, il regolamento apre alla ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] indicato, dall'altra, potrebbero confermare l'ipotesi suddetta.
L'attività del C. dal 1420 al 1470 è possibilità di scegliere le forme migliori d'investimento del danaro, con scambio continuo tra agricoltura e commercio. Le forme più comuni ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] è un tema in continuo divenire, tanto da far parlare icasticamente di processo di «riforma continua».
La spinta verso doversi rilevare, alla luce delle ipotesi allo studio del Governo, che la ridefinizione del numero delle autorità portuali non andrà ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] e politica del Regno di Napoli, I, Napoli 1778, cap. 41). La paternità del Barbarossa continuò a essere predicata alla Sicilia citra e ultra Farum. Quest'ultima è l'ipotesi che sembra tacitamente presupposta dai pratici meridionali, ma il problema ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] durata», i cui sviluppi nel tempo retroagiscono continuamente su di esso e ne condizionano fortemente l e ai privati, secondo quanto già previsto dall’art. 50 del d.lgs. n. 82/2005. Viene quindi evidenziato il di due importanti ipotesi in cui alle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....