(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] belgi (Leonardo Lessio e Giacomo Bonfrère) opinarono, in ipotesi, che un libro potrebbe pur dirsi Scrittura sacra è pure la più solida e la più battuta dalla recente critica: nulla osta ch'essa sia, nei casi dubbî o difficili, contemperata con le ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di questa civiltà è da ricollegarsi quindi a credenze animistiche e nulla ha in comune con quello del IV ciclo, a cui sono una forestiera e allevato come legittimo, ma privo, per l'ipotesi, del requisito di esser nato da donna cittadina, requisito che ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] differenze e distanze e a superare le antiche ipotesi di una presunta naturale polarizzazione, la tentazione contrario, perché nella sua mediocrità non presentava allo spettatore medio nulla da invidiare. Il segreto del successo non era la personalità ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] alla velocità di rotazione di 1 giro al secondo. In queste ipotesi il rotore girerà rispetto al campo rotante con la velocità di dovuta a tali forze e che sollecita il rotore è ivi praticamente nulla; i due poli a e b superano quindi la posizione (2, ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] riferimento è sempre molto piccolo, e talvolta è proprio nullo; una soluzione scaturita da applicazioni militari è quella di crearsi evoluzione di quel dato astro (cade, per es., l'ipotesi di massa costante) ma anche sull'ambiente circostante, in ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ordine stabilito da Dio, che "melius iudicavit de malis bona facere quam mala nulla esse permittere" (Enchiridion, 27; cfr. De civ. Dei, 11, 18; la Vulgata di S. Gerolamo, il De Bruyn, avanzò l'ipotesi di una doppia edizione; ora, però, (Revue d'Hist. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] risalire a circa trenta secoli a. C. Purtroppo, poco o nulla ci è rimasto di così vetusta origine, ma è indubbio che valgono (n. 5)
Ponendo m = 1 si è condotti (nell'ipotesi che la f sia crescente) all'equazione differenziale
dalla quale risulta (se ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] che storicamente il baratto abbia preceduto la compravendita, sebbene nulla si sappia di sicuro circa il carattere assunto dal una miniera del metallo tipo con la differenza che, in tale ipotesi, l'aumento dei prezzi si estende a tutti i paesi, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] stati esteri verso loro cittadini, fatta eccezione per l'ipotesi che lo stato debitore rifiuti un arbitrato o non di fronte agli obblighi che ha verso lo stato cui appartiene, di nulla si è reso colpevole verso lo stato che lo ha in suo potere ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] precedenti si deduce che l'angolo β, che la forza d'attrito fa con la traiettoria, all'indietro, nell'ipotesi di accelerazione nulla, è definito da
Nel caso di traiettorie molto curve e di velocità molto grandi, come nei cicloni tropicali, può ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...