N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] è pensato inizialmente ad un tempio del fuoco, ma l'ipotesi per varie ragioni non sembra accettabile. Come non è accertata vi portò a termine lo Shāhnāme. Della grande edilizia ghaznavide nulla è rimasto in superficie (con l'eccezione dei due grandi ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di volte la pressione atmosferica al suolo), con conduttività elettrica σ non nulla e, a motivo dell'alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere soddisfacentemente spiegate con l'ipotesi della formazione di onde magnetofluidodinamiche ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] o "chiusura") degli oceani. Un oceano infatti può nascere dal nulla (fig. 5), anche in seno a un cratone, quando, unica entità tettonica. Tutti questi dati s'inquadrano bene nell'ipotesi di un avvicinamento recente dell'Africa all'Europa, con chiusura ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] sovrapponendovi note estranee che con la dolcezza originaria dell'uva matura non hanno nulla a che vedere: toni di caramello, di verdura cotta, di muffa, di catrame, ecc. L'ipotesi 1) è quindi quella di un v. che dà il frutto originario, limpido ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] ascetismo e un anarchismo orientale, aspiranti a perdersi nel nulla; salvatosi solo, secondo alcuni, nel cattolicismo, appunto per . Oltremodo rischioso, anche restando nel campo delle semplici ipotesi e delle probabilità, il voler dare una risposta. ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] planetaria quanto quella terrestre e ambedue nello stesso piano (inclinazione della prima sulla seconda nulla), la semplicissima formula - approssimata però, per le ipotesi fatte - che permette di calcolare l'un periodo quando sia noto l'altro, ove ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] Sorse allora la questione, come mai da una ipotesi contraddittoria fosse possibile dedurre tante conseguenze vere, La soppressione dei termini infinitesimi non ha dopo ciò più nulla di misterioso; con tale soppressione si commette effettivamente una ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] con l'approccio tradizionale, non è in grado di fare nulla di simile. È interessante osservare, in relazione a tale esempio è il peso della connessione dal neurone i a quello j. Nell'ipotesi che Tij=Tji, la rete di Hopfield si stabilizza in una ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] la ricerca di espressività stilistiche.
Il ponte in legno. - Nulla o quasi vi è da segnalare di nuovo. Il celebre p il calcestruzzo e 2200 kg/cm2 per l'armatura metallica e per le ipotesi di carico di cui alle vigenti norme italiane (v. di seguito). ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] chiusura. Se la fenditura è chiusa, la traspirazione è quasi nulla, mentre se è aperta raggiunge il massimo d'intensità. Così polmonari), giungesse al ventricolo sinistro. Con quest'ultima ipotesi Galeno mostrò di avere una limitata idea della piccola ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...