URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nuove costruzioni residenziali: per es., negli ultimi 5 anni è stata quasi nulla negli SUA; 1,53% in Canada; 40 ÷ 50% in Svezia e coerente; anche se postula l'assunzione d'ipotesi avveniristiche a sostegno di una piuttosto improbabile praticabilità.
...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] a consentire) alla ricerca criminologica di formulare ipotesi e teorie relative al problema dell'eziologia e invece, quando viene ipotizzata una recidiva minima o, addirittura, nulla. Mentre l'incapacitazione collettiva è rivolta al reato, quella ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del sec. V d. C.), hanno determinato una corrente d'ipotesi e d'indagini, dirette a cercare nei rafronti fra queste lingue d'argento, probabilmente importati per la maggior parte da Bisanzio. Nulla ci resta dei tessuti armeni prima del 1100. Le più ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] derivate le forme umane primitive. Ma si tratta di un'ipotesi sulla quale attualmente sussiste dissenso. A. robustus e A. ha grossolanamente sovrastimato la variabilità intergruppi: non c'è nulla da eccepire su questo approccio fintanto che lo si ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] inosservanza delle forme di legge; se cioè ne consegua inesistenza, o nullità, e quali difetti di ciò siano causa, o se l'atto dei fatti e degli effetti giuridici affermati con le ipotesi previste o, rispettivamente, con gli effetti disposti dalle ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e a maggior ragione l'Odissea fossero destinate alla lettura: ipotesi inverosimile per chi ricordi che ancora al tempo di Erodoto è difficile dire. Di essi ci è rimasto poco o nulla, per la concorrenza vittoriosa che nell'Attica le nuove forme ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] corrisponderebbe un flusso di 12,6 lumen; ma poiché quell'ipotesi non si verifica d'ordinario, il flusso sarà minore. La artisti. Questi ultimi in un primo tempo non trovarono nulla di meglio che montare delle lampadine in lampadarî dello stesso ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] studio della 'evoluzione libera' (a partire da condizioni iniziali non tutte nulle), e cioè al caso in cui u(t)=0, e si ha , i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai in modo definitivo e ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Patroni, contrariamente alle opinioni comuni, ha spiegato con l'ipotesi che l'architetto, anziché ispirarsi al concetto comune del C. grazie agli scavi di Harrapa e di Mohenjo Daro, nulla si sa circa gli edifici religiosi di questo periodo. La ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] che erano ai suoi lati. E ritiene rafforzata la sua ipotesi dalla menzione fatta da Pausania di due gruppi di terracotta ( ovvero contenesse un βῆνα o suggesto per il magistrato.
Nulla ci autorizza ad ammettere un piano superiore nel portico del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...