Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , con potenzialità di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzi di calcolo e di memorizzazione le ricerche di sociologia urbana si sono arricchite di molte ipotesi, tra le quali quella che prospetta quattro popolazioni metropolitane ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] che la forza sia quella di gravità (nell'ipotesi che il peso specifico della particella δ sia superiore 'azione floculante del catione verso colloidi negativi sull'azione nulla o debolmente protettiva esercitata dall'anione; invece in elettroliti ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] risulterà larga 3 u. A un estremo di questa sezione teorica la compressione sarà nulla, all'estremo A assume invece il valore: σA = 2(P + V ritiene che la disposizione ricordata non riguardi soltanto l'ipotesi, più frequente del resto, in cui il ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] /ora oltre 40 m. In pratica il coefficiente f arriva a 0,9 nella migliore ipotesi, ma molto spesso scende, per esempio, per il legno bagnato, a 0,1. determina, in caso di rottura, lo sgranellamento, per nulla pericoloso (v. vetro, XXXV, p. 269). Si ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] in contrario. Ha cominciato il Graef a sostenere l'ipotesi della derivazione dell'arco trionfale e onorario dalle porte e è che una soprastruttura, e l'arco vero e proprio non ha nulla in comune con l'architrave e le colonne, e il suo archivolto sta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] che corrisponde ad uno stato di trazione semplice. Questa ipotesi formulata fin dal 1874 da Coulomb, oltre ad essere strumento (APG), è ora impiegata solo per le mitragliere. Nulla vieta che, col progresso della tecnica degli asservimenti a distanza ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] reazioni nucleari, poiché, essendo la loro carica nulla, essi possono agevolmente essere impiegati per bombardare nuclei 'ultimo emise l'ipotesi che durante la scissione si liberasse un certo numero di neutroni. Questa ipotesi fu confermata dalle ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Si giunge cosi a una teoria dualislica della catalisi. Nulla si oppone ad ammettere che le molecole indissociate e magari , fu il primo indizio che indusse Armstrong a formulare l'ipotesi che non tutta la superficie del catalizzatore è attiva, bensì ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] tessere stoffe di cotone, spesso riccamente decorate. Di queste nulla è rimasto, salvo alcuni pezzi di tela bianca di cotone fossero nello stesso tempo fonetici e ideografici.
La prima ipotesi ebbe molto favore agl'inizî delle ricerche, grazie alla ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] stessa del ferro. Ma, contro tale idea sta l'altra ipotesi, che più sotto sarà prospettata, della derivazione asiatica.
All'Africa quanto si verifica per l'età deI bronzo, poco o nulla si sa degli abitati. Si può semplicemente supporre che, dimessosi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...