TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] in cui riprende il racconto interrotto dopo la pace di Nicia. Quest'ipotesi inoltre ci spiega come il libro V, in cui è trattato il vita dell'impero e in quella della città non gli rivelò nulla di nuovo, ma lo indusse a portare per la prima volta ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] azione delle radiazioni dirette del radar e nell'ipotesi che il mezzo trasmissivo, per tutte le capo ad A, e quindi aperta a tale estremità, presentano tra loro impedenza nulla, per cui i punti 3-4 a loro volta terminali della linea in quarto ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] un isotopo instabile per cattura K (Os187); delle altre tre nulla di preciso si sa ancora, ma vi sono serî argomenti le particelle elementari che lo compongono. Per quanto molte ipotesi siano state avanzate e siano stati fatti parecchi tentativi di ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Per il Vivante una convenzione diretta al trasferimento della ditta è nulla, tanto nei rapporti dei terzi quanto nei rapporti tra gli regolatrice di tali effetti, dal caso del silenzio. Nell'ipotesi in cui l'effetto del trapasso o non trapasso dei ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] finanziario né offerta né domanda di nuovi titoli: sono nulle o minime le emissioni e non si delinea alcun risveglio ora si possegga sulle fluttuazioni industriali. Una ben singolare ipotesi sul fattore emotivo quale causa del ritorno delle crisi, è ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] nel cerchio di area C2. Analogamente si proverebbe assurda l'ipotesi C1 〈 E. È dunque C1 = E, donde la f(x) 〈 (r + 1) : n, r essendo un numero intero qualsiasi (positivo, nullo o negativo), e si formi la somma
Se per un valore di n entrambe le serie ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , e se qualcuno torna di quando in quando all'ipotesi del mito, non può tuttavia distruggere quelle che noi consideriamo avuto più di una moglie. Per quanto la cosa non abbia nulla d'inverosimile, dati i costumi del tempo, ci atteniamo alle ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] Per ciascuno dei pianeti esaminati si ha un aumento nullo per VEI nulla, che corrisponde a immobilità della sonda al limite d'acqua o sia di altra origine. Sono state fatte varie ipotesi sulla mancata rilevazione di H allo stato libero: il punto ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] Esso è indicato in fig. 4.
Con le note ipotesi, valgono le relazioni:
Ammettendo che tali relazioni possano valere effetti priva di tensioni in assenza di carichi esterni, ma nulla vieta di supporre che in essa sia stata prodotta la precompressione ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] embriologico depongono pro e contro l'una e l'altra ipotesi; oggi prevale il concetto che processi di fusione, sua punta verso l'esterno, negli uomini è piccolo, pochissimo o null'affatto prominente sugli altri denti; la serie dentaria è chiusa negli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...