RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] , e in particolare l'onda di centro C ha raggio nullo. L'inviluppo di tutte queste onde elementari ha come traccia di C. Kramp, di Laplace, di J. J. Beyer partono da particolari ipotesi circa la relazione tra la densità δ e l'altezza. Le teorie di E. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] delle correnti aeree che provengono dal Golfo Persico si può considerare nulla. La maggiore umidità relativa dell'aria, anzi, rende qui della razza mediterranea. È lecito avanzare l'ipotesi che tali cranî fossero caratteristici degli abitanti ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] asse della tubazione. La precedente invece obbliga a stabilire ipotesi arbitrarie circa la distribuzione delle reazioni di appoggio.
nella condotta il passaggio dalla maggior portata alla portata nulla avvenga in un tempo T, prestabilito in modo ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] altri annalisti più antichi non sono usati che poco o nulla. Gli annali di Cincio non sono citati che una volta altri diede il nome di civilis belli libri. Ma queste sono ipotesi su cui il materiale conservato non ci permette di dare sicuro giudizio ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] ai figli dello schiavo liberato. Inoltre, dicendo "moda", nulla spieghiamo circa le origini. È evidente che prima di convertirsi , e per qualche causa. Si propongono a questo punto varie ipotesi, tra cui predominano le seguenti: 1. che la maniera di ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] A, rispettivamente per difetto e per eccesso. Il fisico nulla chiederebbe di più, ma il matematico trae profitto dalla possibilità
le quali sono incognite, poiché è incognito X. Nell'ipotesi che noi abbiamo fatto che le misure siano affette solo da ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] è pure costante in tutto τ; in particolare se è nulla al contorno, è nulla in τ.
c) Se u è armonica nello spazio infinito solito da:
che si può mettere sotto la solita forma
essendo
Poiché, per ipotesi, ν1 − ν2 è molto piccolo, di fronte a (ν1 − ν2)/ ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] A., e il secondo, ad A. posteriore, nulla ci han detto di sé, e nulla ne sappiamo da altri. Invece i pochi e a Callino di Efeso: cronologicamente si può far di costui, nell'ipotesi migliore, un contemporaneo di A.; ma Callino, come persona, non ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] esista una relazione fra queste due proprietà. Precisamente nell'ipotesi che le forze siano costanti, si trova che il lavoro collare non corrisponderà più la coppia limite (massima o nulla). Per la validità del metodo occorrerà dunque impiegare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] più eminenti del suo impero il titolo di patrizio, che nulla più aveva a che fare con l'antico patriziato romano ai privati. La maggior parte degli storici e critici moderni respingono l'ipotesi prospettata dal Seeck (op. cit., pp. 181-457) e dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...