. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] con la loro validità tutte le conseguenze di questa ipotesi.
Si deve però ricordare che la forza coulombiana non nell'interno di questo la forza elettrica non sarebbe costantemente nulla. Per questa sua proprietà si usa parlare di potenziale ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] è dato da
I momenti d'ordine dispari sono evidentemente nulli:
Per i momenti d'ordine dispari del valore assoluto dell segue:
Dai soli postulati 1) e 2), indipendentemente da qualunque ipotesi di derivabilità o di continuità della f, si deduce
dove α1 ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] introdurla in Sicilia nel secolo IX. Per l'Italia, l'ipotesi che trova maggior credito è quella che attribuisce agli Aragonesi il " una carta che con la paglia di riso non ha nulla a che fare, poiché è fabbricata col midollo del Tetrapanax papyrifer ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] dei fenomeni in questione può farsi anche con l'ipotesi ondulatoria. Immaginando adunque il raggio luminoso emesso da -astro e la direzione del moto dell'osservatore: lo spostamento è nullo se la congiungente Terra-astro coincide, da una banda o dall' ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] ciò scrivendo P ⊄ (T, I; P′) o P ⊄ (t, i′; P′) nell'ipotesi che T, I′, P′ siano tre punti in linea retta o che t e i′ siano punto O′, tre segmenti quali si vogliono (purché tali che non sia nullo né più di uno di essi, né più di uno degli angoli ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] quindi non è da parlarsi di concorso tra le varie ipotesi di reato. Il reato sarà unico, e nella latitudine ", tutti elementi che con essa e col reato continuato nulla hanno giuridicamente a che fare pur avando aderenze psicologiche evidenti ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] D. Poisson in base all'esperimento (v. elettricità): ma nulla si sospettava di azioni reciproche fra elettricità e magnetismo.
L'annuncio con le medesime denominazioni di cui sopra, si ha
E nell'ipotesi, come prima, che non esistano altre f. m. m. ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] questa fonte doveva essere di un compagno di Paolo, e nulla impedisce di ammettere che sia del medico Luca. In seguito, le cui irregolarità han fornito invece lo spunto a complesse ipotesi moderne sulla redazione degli scritti lucani. Ad alcuni è ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] Sachs (1892) e da J. Loeb. Con questa ipotesi viene ammesso che particolari sostanze specifiche, circolanti secondo determinate quale si inizierebbero fenomeni di accrescimento autonomo per nulla influenzati dai tessuti preesistenti.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] strappo al legame matrimoniale quando essa non ha più nulla da guadagnare nei rispetti dell'uomo dalla ripresa della ; Shammai invece restringeva (cfr. Deut., XXIV,1) all'ipotesi che il marito trovasse qualcosa di vergognoso nella moglie (Ghittin, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...