INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] di semplice, ma tutto è composto. Da cui si inferisce che nulla ci autorizza ad affermare che il mondo sia finito piuttosto che infinito. E invero nessuna delle due ipotesi può essere verificata dall'esperienza, perché né d'uno spazio infinito o ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] Kepler e Galileo fu dimostrata insostenibile l'ipotesi della concezione geocentrica dell'Universo, il a quello di v0 per essere unitaria la massa di P) rispetto a S è nullo. Se l'energia totale E di P (somma dell'energia cinetica e dell'energia ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] 11). Intorno alla pertinenza etnica di questa più antica popolazione nulla si può dire di sicuro; ma è certo che essa crollo della talassocrazia cretese, è tuttora discusso. Un' ipotesi suggestiva, ma non ancora pienamente confermata (P. Bosch-Gimper ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . esercita la sua competenza rispetto a un caso solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite applicata una pena che non sia prevista per legge (nulla poena sine lege); il principio per il quale il ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] elenchi delle sette meraviglie del mondo. Non si conosce nulla di positivo sull'origine della parola ϕάρος che taluni vorrebbero in cui venivano a comprare il p[h]aar); ma è ipotesi poco consistente, tanto più che finora manca perfino la prova sicura ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] vi siano maggiori probabilità in favore della prima ipotesi. Infatti gli scavi archeologici compiuti lungo la costa del Canada, inviò sulle rive del Maroni 15.000 coloni; ma nulla era stato preparato per riceverli ed essi vi morirono di fame. Il ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] e sino a 4 MHz, hanno consentito, senza in nulla modificare il loro progetto di base ma con semplici miglioramenti del tracciato: nella banda di frequenza prima indicata, nell'ipotesi di non volere attenuazioni di tratta superiori a 40 ÷ 45 ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] mai introdotta.
Nel 1941, quando dopo l'attacco all'Unione Sovietica l'ipotesi della deportazione verso Est fu abbandonata, i ghetti, che erano nati problema del perché gli Alleati non fecero nulla per difendere gli ebrei, quando sarebbe bastato ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] parla quindi di suoni aperti e coperti, che non hanno nulla di comune con i suoni della stessa denominazione delle canne quello del richiamo da caccia è per Guillemin nel vero: la sua ipotesi va soltanto intesa secondo i nuovi dati di Lootens e di van ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] know-how da parte di un qualunque soggetto non sottrae nulla alla quantità e qualità disponibili per l'utilizzazione da parte di del committente rispetto al subfornitore rende realistica l'ipotesi che il primo possa mettere in atto comportamenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...