Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] in modo sicuro se vi siano uno o più cromosomi per nucleo; l'ipotesi più probabile per la specie più studiata (E. coli) è che vi di DNA, ma probabilmente di una quantità minima o nulla di citoplasma. Il "genotipo" maschile o femminile è ereditario ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] enunciata da O. K. Rice (1915), il quale formulò l'ipotesi che in qualsiasi reazione, anche non fotochimica, un atomo o una osserva un periodo d'induzione durante il quale la reazione è nulla o lentissima, a causa della presenza di tracce di ammoniaca ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] per trionfare su tutte le nazioni della terra. Tuttavia, nulla di ciò ancora avveniva: la Palestina era passata dall'alto varî elementi religiosi, politici, leggendarî e mitici. Le ipotesi quindi si sono moltiplicate, sotto l'urgenza di schiarire ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] , nella frequenza e nella luminosità delle meteoriti e delle aurore polari. Ma delle varie ipotesi fatte per spiegare questo andamento nulla può dirsi accertato.
Gli strati più esterni dell'atmosfera. - Le considerazioni precedenti si riferiscono ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] uniti sotto lo stesso re (Morgete, Italo, Siculo), per cui nulla di meglio si può proporre di un *oinō-d(h)roi, cfr irl. mos "subito". La lista potrebbe ancora crescere.
L'ipotesi di un'unità greco-italica, è ormai abbandonata.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] necessario limitarsi a programmi minori, giustificandoli con l'ipotesi - non verificatasi poi nella realtà - che il camera di scoppio: tali disposizioni infatti - di scarsa o nulla utilità contro il tiro terrestre - hanno dimostrato invece un'ottima ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] modulo dedicato, il quale automaticamente calcolerebbe e soppeserebbe un'ipotesi intorno allo speaker's meaning sulla base degli input linguistici con quanto il messaggio richiede: se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ma se ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] si giunge pure dalla [1] essendo M(t-X|X) identicamente nulla. In questo caso la funzione a. che indica la probabilità di unità non riparabili per le quali per es. è valida l'ipotesi di distribuzione di mortalità Weibull, vale la relazione ln(ti)=b ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] quando i circuiti si sono già formati, non accade nulla di irreparabile. La conoscenza dell'importanza delle stimolazioni e superato l'intelligenza naturale. Tra i primi ad avanzare queste ipotesi fu A.M. Turing il quale, nel 1950, pubblicò un ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] questo soprannome, del pari che l'esatta grafia ebraica. Le ipotesi che appaiono più verosimili sono due: secondo l'una si potenza di fatto che allora Demetrio aveva in Giudea, a nulla sarebbe servito questo se Simone non fosse riuscito ad affermare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...