. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] germinativa, ma noi le ignoriamo e non le possiamo per nulla apprezzare. Invece in altri casi possiamo realmente, con agenti genetica).
Del resto bisogna convenire che accettando l'ipotesi contraria, non ammettendo cioè l'individualità dei cromosomi ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] e alcune volte anche strane furono le ipotesi emesse da eminenti chimici e costruttori per il 10% di ceneri) rispetto alla calce prodotta, se l'eccesso d'aria fosse nullo, il fumo dovrebbe essere costituito da 40%, di CO2 e da 60% di N2 ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] latini. Se questa constatazione è tale da confortare l'ipotesi del dominio etrusco in Roma, fors'anche quella più più volte pensato che l'apposita ripartizione dei cittadini non abbia nulla a che fare con l'appartenenza dei cittadini all'uno ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] meglio questo concetto, affermando che l'ipotesi fatta si riferisce all'applicazione di un di E(ω2) rappresentano, se reali, le pulsazioni con attenuazione relativa nulla: essi possono essere in numero tanto più grande quanto più elevato è il ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] 'oggetto stesso si presenta come opaco a quell'energia e non diffonde nulla: l'energia incidente si trasforma in un altro tipo di energia, la pianificazione e la prevenzione rispetto alle diverse ipotesi che si possono verificare. A differenza di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] 1-metil-7-isopropil-naftalina (b)
Se si accetta l'ipotesi di Ruzicka tutti i terpeni, i politerpeni e anche il derivino dal retene.
Idrocarburi di costituzione complessa e per nulla nota (aventi forse quattro nuclei idrogenati) sono il colestano ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] relativi a tali argomenti.
L'Universo piatto o a curvatura nulla
Uno dei due pilastri osservativi su cui si basa la moderna di recessione, dovuta all'espansione dell'Universo, nell'ipotesi che questa fosse di tipo decelerato come fino ad allora ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] che si possono così approssimativamente indicare, esaminando due ipotesi estreme, una più sfavorevole e l'altra più sistemazione dei debiti degli stati europei verso gli Stati Uniti. Nulla di concreto appare però concluso su questo punto, né si ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] della forza viva (v. dinamica); perciò, se codesto lavoro è sempre nullo, la forza viva dovrà essere costante, e quindi la relazione fra i utile ideale corrispondente alla forza motrice P nell'ipotesi di assenza della resistenza passiva, si giunge a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] con quale rapidità il sistema evolverà nel tempo. Sotto ipotesi sufficientemente generali si ha la buona posizione del problema: dimostrarono come genericamente questa differenza abbia misura nulla oppure parte interna non vuota e, successivamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...