I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] antennule. L'esistenza d'un senso del gusto è probabile, ma nulla può dirsi di sicuro. Di organi uditivi propriamente detti non si può erano di moda le teorie filogenetiche. Attualmente l'ipotesi d'una forma capostipite nauplioide ha perduto terreno e ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] questa il più gran dono fatto dalla Provvidenza all'uomo, cui nulla può toglierlo - e si sentiva capace di tacere, quando fosse e ricostruire, riservandosi espressamente il diritto di fare delle ipotesi: e nel racconto, come nel rendere l'ambiente, ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] il terreno delle sepolture, e ciò specialmente secondo l'ipotesi di chi fa derivare la basilica cristiana dalla basilica di S. Silvestro a Tivoli (sec. XIII). In Sicilia, poca o nulla fu l'influenza d'oltralpe. Nel duomo di Monreale (sec. XII), ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] divisione di f1(x) per f2 (x); e così di seguito. L'ultimo elemento è una costante non nulla in forza dell'ipotesi che l'equazione non abbia radici multiple.
9. Risoluzione approssimata delle equazioni. - I teoremi precedenti permettono di separare ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] serie anomalie nell'espressione genica. Coerentemente con queste ipotesi, la pecora Dolly, che era apparsa in mettere in atto modalità nell'ottenere e presentare i dati che nulla hanno a che vedere con indagini scientifiche serie e riproducibili. Lo ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] lavoro, positivo per la distribuzione dei patrimonî, nullo o generalmente piccolissimo quando si consideri il reddito infine, che anche tra gl'indici R e δ sussiste, sotto certe ipotesi a cui i casi effettivi più o meno si approssimano, una semplice ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] l'opera del quale è conservata frammentariamente nel Digesto. Ma l'ipotesi, per quanto suggestiva e raccomandata a buoni argomenti, sembra urtare Valentino da lui preso a partito non ha nulla a che vedere col Valentino, spiritualissimo predicatore di ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] maggior gravità che il fatto presenta in questa ipotesi. Viene poi contemplato distintamente (art. 615) il che giusta il cap. dell'art. 6 del citato decreto 1931, nulla è innovato nella speciale legislazione vigente per l'Istituto di S. Spirito ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] concretezza le massime morali di E., che non è per nulla mai un arido poeta didascalico. Più che immaginare il poema certo le Grandi Eoie, per le quali si son fatte molte ipotesi; l'ipotesi più ovvia, per non dire più probabile, è che fossero ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] il più antico testimonio, Aristofane, non ne sa nulla, che anche questa sia invenzione.
Secondo una tradizione per una volta le particolarità stilistiche. Paralleli moderni mostrano che l'ipotesi non è poi così assurda com'è stato detto di recente. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...