Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] intensità dello spettro, onde ora s'inclina verso l'ipotesi che anche lo spettro continuo delle comete possa, almeno del Sole senza che di essa sia stato possibile scorgere nulla e senza che sia stato apprezzabile assorbimento alcuno della luce ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] è nei limiti in cui il suo intento è quello di definire un'ipotesi di sistema naturale al cui interno fluisce, con discontinuità più o meno dell'organismo-oggetto, l'OTU appunto (che non ha nulla a che fare con la specie), da identificare e ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] ‘straziante simultaneità di c. e distruzione’ sta annientando qualsiasi ipotesi di ragionevoli sviluppi futuri (ma nei Paesi avanzati non è Ruskin ed Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, come se nulla dopo di loro fosse stato scritto, pensato o realizzato ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] in favore di Selinunte contro Segesta, ma nulla modifica quanto alla valutazione della politica di Selinunte del tempio C; di modo che può dirsi fondata l'ipotesi, che le fortificazioni originarie dell'acropoli abbiano avuto un andamento poligonale ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] Si può invece, con un semplice ragionamento, avanzare un’ipotesi sensata. Nei Paesi della prima fascia, dove l’ è decisamente inferiore, tra il 5 e il 10%, e nulla fa pensare che in un futuro ragionevolmente prossimo possa superare il ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] come data del monumento il 31 a. C., conferma di un'ipotesi formulata già molti anni fa. Il pezzo scoperto recentemente ci dà classico maya. Qualche passo è stato fatto, ma ancora nulla di definitivo è stato scoperto.
Il primo periodo postclassico è ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] tendono o meno a portarlo verso l'equilibrio; ma non ci dice nulla sull'effettivo movimento nel tempo del sistema, né se esso in effetti spesso poi si può accertare che è una sola l'ipotesi di comportamento più realistica, cioè meglio in grado di ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] ossigeno e idrogeno in quella data proporzione (1 : 2), non hanno nulla a che fare con gl'idrati di carbonio. Anche il numero degli genesi dei carboidrati nei vegetali, essa, secondo la ipotesi di Baeyer, starebbe in rapporto con la seguente reazione ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] di tale nebulosa è generalmente considerata come la conferma definitiva dell'ipotesi di Gold e di Pacini. La p. NP 0532 che è tutto ciò che si avvicina, compreso la luce, senza emettere nulla. Per un osservatore lontano, il processo di formazione di ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] desideroso di acquistare quei titoli i quali daranno, per ipotesi, un rendimento più elevato e appetibile di quello dei e che assume nuovamente la forma monetaria senza che nulla sia predisposto perché a scadenza il credito concesso venga estinto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...