Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] ritenuta in un punto abbastanza prossimo al cervo volante, nell'ipotesi che questo abbia l'inclinazione α corrispondente al massimo rendimento l'angolo β che il cavo fa col suolo è nullo.
Principali applicazioni del cervo volante.
Le applicazioni del ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] è lungi dall'aver raccolto l'assenso generale degli studiosi.
Nulla si sa della fine di E. Sulla sua figura Antico Testamento.
Bibl.: Per la questione cronologica, in favore della nuova ipotesi, A. Van Hoonacker, Néhémie et Esdras, in Le Muséon, IX ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] greco nome di ‛Ηράκλεια. Gli avanzi monumentali finora venuti in luce nulla ci dicono del periodo più antico, e nessun resto è finora semplice precipitazione di carbonato di calcio, militano contro tale ipotesi i dati positivi dello scavo: e cioè, l' ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] dell'Arabia e della Siria sembra appoggiare questa ipotesi ed esso potrebbe rappresentare in tali paesi il discendente giogo era fissato al timone per mezzo di un cavicchio.
Per nulla diverso dall'aratro composto di Esiodo era l'aratro italico. Ne è ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] di x di X, soddisfacente alle condizioni b) e c). Nell'ipotesi che k ≥ 2n + 1 e che le rappresentazioni locali di una struttura di spazio vettoriale reale, assumendo come zero la p-forma nulla in ogni punto di X, ed associando ad ogni coppia ω1 e ω2 ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 'art. 1, ult. co. legge Consob, per l'ipotesi di impossibilità di funzionamento o di continuata inattività, ma trova applicazione 'paramministrativi', ciò, tuttavia, da un lato non significa nulla di concreto, e dall'altro elude la funzione di governo ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] 1063 [= 983], ed. Foerster). Sugli ultimi anni della sua vita nulla ci è noto.
L'opera di A.: il suo contenuto e la (Die verlorenen Bücher des A. M., Breslavia 1880) emise l'ipotesi che i libri perduti di A. cominciassero dalla morte di Costantino ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] grandezza dell'unità o superiore non possono essere studiati con la suddetta ipotesi. Specialmente per un gas, i valori di λ (nel caso Si può definire con modalità statistiche una perturbazione a media nulla, ciò vuol dire (fig. 2), che mediando i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] sacerdotale non abbia avuto nel formarsi dell'aristocrazia greca che scarsa o nulla importanza, non è qui il luogo d'indagare. Né è il luogo di esaminare le ipotesi alquanto avventate che sono state presentate da alcuni moderni sul fondamento d ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] s'identificano due funzioni che differiscono su un insieme di misura nulla). Scegliendo:
tale spazio è di Banach. Per p = 2 in [a, b] ed è anzi ivi una contrazione nell'ipotesi M 〈 1. Se a tale ipotesi si aggiunge quella che l'immagine f ([a, b]) sia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...