SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] più tardi con lo stoico Panezio fece che S. senza nulla perdere della propria romanità assimilasse quanto c'era di meglio nella causa naturale o ad assassinio (qualche antico suggerisce l'ipotesi del suicidio, ma questa va scartata come assurda). Un ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] come questa trasformazione potrebbe in realtà avvenire, e nemmeno sappiamo nulla delle reali condizioni nelle quali si trova il sole, dobbiamo ritenere la considerazione precedente come una pura ipotesi, e dobbiamo convenire che la causa prima del ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] greco e occidentale; non va però scartata l'ipotesi, fortemente avvalorata anzi dalle ricerche più recenti, che un individuo, per sapere la sua sorte; non si può intraprendere nulla che non sia stabilito o determinato dal corso delle stelle, non vi ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] altre legislazioni sono di bancarotta fraudolenta, e di lasciar fuori alcune ipotesi di dolo o di colpa.
Dal punto di vista legislativo negl'interrogatorî alcuni beni del fallimento. La legge nulla dice circa la simulazione dell'attivo e le omissioni ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] maggiore della prima (se ne è dato più sopra un esempio). Le tre ipotesi =, >, 〈 si escludono a vicenda, ma non appare evidente che , come quello dei numeri razionali, ha misura nulla; ecc. Su questa definizione poggia quella dell'integrale ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] anche per questa incognita. Si conclude in tal modo che, sotto l'ipotesi essenziale ab′ − a′b ≷ 0, il sistema (1) poi per (− 1)r+s. Ora, se tutti gli elementi della riga rma di D sono nulli meno ars, si ha D = ars Ars.
V. Si ha che ar1 As1 + ar2 ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] futura teoria più soddisfacente del modello standard, l'ipotesi di un'interazione diretta tra leptoni e quark.
, perché il fotone (o lo Z) sono particelle di carica nulla. Avvengono, con un meccanismo analogo, anche delle reazioni indotte da ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] ad alcunché di sicuro abbiano approdato le indagini e le ipotesi dei moderni. I Greci facevano capostipiti delle Amazzoni il altri (Beloch) giudica che nelle Amazzoni non sia da vedere nulla più che un popolo creato dalla fantasia dei Greci, del pari ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] sistema venne chiamato di ''fusione fredda'' (denominazione che non ha nulla a che vedere con quella che nel 1989 ha sollevato tanto delle tracce all'elemento 107 era basata su ipotesi che non poterono essere dimostrate in maniera non ambigua ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , e perciò malsicuro sarebbe il fondarvi sopra un'ipotesi che tendesse a generalizzare la ferina costumanza; tanto . Non solo, ma in sepolture dell'epoca anteriore (paleolitica) nulla si è rinvenuto che accenni a pratiche di cannibalismo. Onde il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...