VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] catastrofi politiche.
Le origini storiche della famiglia si possono, come ipotesi, far risalire alla fine del sec. X quando l' a 46 anni: al solito si parlò di veleno, ma nulla giustifica tali sospetti.
Finisce così con Filippo Maria e Bianca Maria ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] parte del sonetto non trova riscontro nella metrica popolare. Poiché l'ipotesi che la seconda parte sia uno strambotto di sei versi non regge tempi più vicini a noi: il suo ritmo non ha nulla in comune con quello del sonetto; è piuttosto affine alla ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] del trattato di Versailles, tanto che si dubita se, nell'ipotesi di un nuovo fiume internazionale, d'un fiume cioè scorrente prima rive di più stati, il confine fra questi, ove nulla sia stabilito in proposito, debba condursi secondo l'antica linea ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] tutti gli atti produttivi di obbligazione, appunto perché in questa ipotesi sono tutti insufficienti. Il più delle volte antitesi del in corso, da realizzarsi nel caso di vittoria; la nullità del patto è comminata poiché si vuole che chi esercita ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] immediato interesse, si scoraggiasse e abbandonasse il libro: tuttavia nulla egli dichiarava di poter modificare "poiché non vi ha si viene ad affermare che le merci, in questa ipotesi di rapporto diverso fra capitale costante e variabile, si ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] : se questo, quindi, non è valido, essa stessa è nulla: e se venne costituita prima del matrimonio, soltanto nel giorno dichiarazione in tal senso (art. 1402). Ricorrendo le ipotesi sopra menzionate di trasferimento della proprietà, il marito non è ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] le stime sono rese problematiche dalla natura delle fonti. Le ipotesi più attendibili parlano di circa 600-700 vittime per il d'Italia. Le stragi del 1945, infatti, non hanno nulla a che vedere con la Resistenza italiana, non soltanto perché essa ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] fabbriche sono perciò fatti assodati; una fabbrica di Taranto, pura ipotesi: anche chi ha osservato de visu quasi tutto ciò che e perfino di tecniche speciali (lekythoi bianche). E nulla fa meglio comprendere l'ufficio dei vasi dipinti italioti; ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] y risulta asse di simmetria. Il punto più basso (vertice) ha nulla l'ascissa e l'ordinata eguale al parametro. Il valore della tensione in una verga omogenea diretta come l'asse x. Nelle ipotesi specificate per le verghe elastiche, se L denota una ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] dell'ormai forte importo degli arretrati del suo stipendio. Ma nulla poté avere, se non l'offerta di un posto di faticosi e infruttuosi; soltanto più tardi, dopo un ritorno pure vano all'ipotesi che l'orbita sia un circolo, ne scopre l'esatta forma di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...