. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] i criterî, in virtù dei quali, nelle ultime due ipotesi, il problema è risolto.
Nella comunione non personificata, civ.). La omissione di uno o più beni comuni, non cagiona la nullità della divisione, ma ne giustifica il supplemento.
Bibl.: G. Deiana, ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] sistema d'ingresso nel nostro paese di cittadini extracomunitari, prevede nuove e più numerose ipotesi di espulsione, mediante decreto prefettizio dietro nulla osta dell'autorità giudiziaria, specie nei confronti di coloro che si sono resi colpevoli ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] il quale a sua volta non riscontra in tutto ciò nulla che contraddica il suo proprio sistema filosofico-teologico; solo non , II, Leningrado 1926, pp. 73-90 (contro l'ipotesi che il personaggio di Andrenio nel Criticón di Baldassare Gracián derivi ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] dei numeri dati e la loro media aritmetica M (scostamenti algebrici dalla media) è nulla, cioè (a1 − M) + (a2 − M) + . . . + valori che si presenta il masimo numero di volte.
c) Nelle stesse ipotesi, valore poziore fra i numeri a1, a2, . . ., an è ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] responsabile. Lo stesso ragionamento può farsi in ordine alle ipotesi, assai più frequenti, in cui al conduttore sia evizione, ma suppone la colpa del locatore (art. 1585); nulla innova il vigente codice alla distinzione tra molestie di fatto e ...
Leggi Tutto
Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] plastiche del Partenone siano opera personale di Fidia. Nulla di più verisimile che egli abbia scelto i suoi costoro. Ma, indipendentemente dall'Hermes propylaios, in favore dell'ipotesi che tra i collaboratori di Fidia si trovasse anche A., ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] e non con l'oro si salvava la patria e, dichiarato nullo il trattato conchiuso senza il dittatore, avrebbe sgominato i Galli. Sull origine a questo celebre racconto si sono fatte molte ipotesi: il cosiddetto oro gallico custodito nel tempio di Giove ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] della ricerca statica, volendo alcuni considerarla addirittura nulla, mentre gli altri, giustamente avvisando la i limiti della statica, sia perché urta contro l'ipotesi statica della formula caeteris paribus, sia perché arbitrariamente sostituisce ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] che la maggiorazione è necessaria oppure nulla a seconda che si supponga un accrescimento di un adeguamento automatico, in media, del premio al rischio, nell'ipotesi che per ogni assicurato vi sia una probabilità q (costante, indipendente) di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560; III, 11, p. 433)
Osvaldo De Donato
Oggetto della teoria della p. è lo studio del comportamento dei corpi costituiti di materiale duttile sollecitati oltre i limiti elastici. [...] applicati non già su un corpo "scarico", ossia con sollecitazioni nulle ovunque, ma su un corpo già dotato in partenza di procedimenti di calcolo anch'essi riconducibili, sotto opportune ipotesi, a problemi di programmazione matematica.
Da ultimo va ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...