Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] principali di C si trova una curvatura totale 1 : R, che non dà nulla di nuovo, perché 1 : R2 = 1 : r2 + 1 : ρ2. e u1 + du1, u2 + du2, ..., un + dun:
In tali ipotesi sono definite su V le linee geodetiche; sicché se si prendono due geodetiche uscenti ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] ha pensato a una torre di vedetta o ad un mausoleo: un'ipotesi molto attendibile è che si tratti di un trofeo, simile a quello romaniche della regione. La galleria di pittura non ha nulla d'importanza locale o regionale, salvo un interessante musaico ...
Leggi Tutto
Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] , che considera l'istituzione come originaria, e se nulla può dirsi di preciso a proposito della costituzione di Dracone dovuto essere designato al suo posto, ma per lo più l'ipotesi fu prevista all'atto del sorteggio, e oltre i cittadini designati ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] per lunghi anni gli astronomi hanno parteggiato per l'ipotesi fisica o per l'ipotesi ottica secondo che erano condotti a riconoscere, con la visuale altri metodi d'indagine. La fotografia poco o nulla può dirci sulla vera forma delle macchie, data la ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] che può essere quotidianamente ingerita senza nessun danno (questa ipotesi è concettualmente indeterminata ed oggetto di vivaci critiche) e dipende dal metodo di analisi e una concentrazione nulla è definibile solo con un metodo di analisi ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] di ἱστορία - nella tradizione latina: erronea è invece l'ipotesi di alcuni interpreti, che il titolo derivi dalla sacra della teologia egiziana. In ciò non era, d'altronde, nulla di propriamente ateistico: su una falsa valutazione si basò quindi ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] con l'abbandono involontario che si ha, ad es., nell'ipotesi di smarrimento. In entrambi questi due ultimi casi manca, comportamento di chi vuole abbandonare definitivamente la cosa sua, e nulla vieta che ciò si avveri in un momento successivo a ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] alimentazione o da bacini contigui. Nell'una e nell'altra ipotesi si osservano, per la costituzione ed il funzionamento dei consorzî in questione dev'essere fatto per iscritto sotto pena di nullità (art. 2603) e, qualora con esso si conferisca il ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] J. Friedrich, ancor prima del deciframento, aveva lanciato l'ipotesi di lavoro che dietro i geroglifici si nascondesse il luvio. di ogni significato politico della "terra di Hatti". Nulla possiamo dire sulla sopravvivenza della nazione e della lingua ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] configurò anche come parte del più generale rifiuto di ogni ipotesi di sottosviluppo originario da parte di quei paesi del Terzo acqua del suolo (conseguentemente: ricarica debole o nulla delle falde idriche, rischio di salinizzazione superficiale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...