SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] che costituivano evidentemente la manodopera. Dell'organizzazione sociale nulla è ancora noto: il carattere delle abitazioni scavate identificata con la colonia latina di Copia, come ipotesi di lavoro. L'assetto urbanistico thurino è conservato, ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] risultano maggiori. La pressione sul manto risulta evidentemente nulla per i giunti inclinati all'orizzontale meno dell'angolo per gli altri tipi di travature piane, con l'ipotesi semplificativa del collegamento a cerniera nei nodi. In genere ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi in antico persiano haxāmanišii̯ā, negli scrittori greci 'Αχαιμενίδαι, è il nome della grande dinastia la quale fece della Persia il forte impero che si affermò in margine [...] Ciro, Teispe, Ariaramne, Arsame, Istaspe, Dario. Varie ipotesi sono state avanzate per spiegare il disaccordo fra lo storico , Achaemeniden und Kayaniden, Lipsia 1924). Ma in realtà nulla vi è nell'albero genealogico caiano che fornisca motivo a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] l'Hindu - Kush, poi il Pamir; qualche nuova ipotesi su questa parte dell'itinerario merita attenzione. Sull'itinerario del libro di Marco P. sulla cartografia è già nota; nulla di nuovo è sostanzialmente emerso dalle più recenti indagini. Che Marco ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] la colonia di nuovi veterani, ma della sua vita ulteriore nulla più si conosce all'infuori del noto episodio della rissa fra Paganorum è traccia dal sec. XV, ma, nonostante le varie ipotesi, non se ne ha una spiegazione sicura, onde spesso la si ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] gloria di C., che male si sarebbero conciliati con l'ipotesi di una sostanziale antistoricità della sua opera politica.
Maggiore luce di Cesare, divenuta dittatura perpetua, non aveva nulla in comune con la dittatura rei publicae constituendae di ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] variazione nel passare a uno qualunque degli altri moti considerati è nulla nei termini del primo ordine; cioè indicando con δ il simbolo sugli elettroni in moto. Si deve, in tale ipotesi, formare la funzione lagrangiana introducendo un termine M che ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] categorie, ove si prendano le mosse da ipotesi più astratte, più comprensive di quelle prese a K. Menger: "produrre" non significa creare un quid da un ipotetico "nulla", bensì, semplicemente, rendere comunque "utili" determinati oggetti, vale a dire ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] mobili, argenti e bronzi. Ed. G.
Storia. - Nulla sappiamo delle vicende storiche dell'antica Surrentum prima dell'89, avere partecipato alla guerra sociale; è assai plausibile però l'ipotesi che Sorrento abbia fatto parte di una lega capeggiata da ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] 1554 era ancora in vita a Tunisi. Dopo questa data nulla più sappiamo di lui. Non abbiamo prove che veramente abbia dubbio con l'assistenza di qualche redattore nostro. È da escludersi l'ipotesi tradizionale - nata alla metà del sec. XVII - che L. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...