Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] una probabile origine etrusca od umbro-italica, ma tale ipotesi non trova fino ad ora alcun conforto né nella canto l'estrema scarsezza dei testi epigrafici non ci dice nulla di sicuro sulla sua costituzione interna nel periodo imperiale. Nella ...
Leggi Tutto
NOVELLINO
Siro Amedeo CHIMENZ
. È una raccolta, secondo la tradizione, di cento novelle; in origine forse di un numero maggiore, composta, come la critica pare oggi concorde nel ritenere, sul cadere [...] forte la malvagità umana (al qual proposito si ricordi l'ipotesi tutt'altro che infondata che l'autore del Novellino fosse un chiarezza; con periodi brevi e talora staccati, che nulla tolgono alla continuità del racconto, anzi creano una rapidità ...
Leggi Tutto
Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] minore d'un'area piccola ad arbitrio, e perciò nulla. L'argomento dissimula chiaramente una divisione delle figure in proposizione che si conosca per vera o per falsa. Ma, se l'ipotesi a è vera, e l'ultima proposizione da essa dedotta - dicasi n ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] prendere come direzione di ritirata le fortezze del nord, nulla poi aveva tentato di efficace. Ora quel telegramma era del B. e i suoi atti di disfattismo - escludevano l'ipotesi di una sua aspirazione ad assumere la responsabilità di capo dello ...
Leggi Tutto
(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] Corinto, l'apostolo Paolo, nonostante qualche accenno polemico, non obietta nulla di sostanziale contro di lui. Per Paolo, Apollos è un vedere un accenno alla setta di Giovanni (contro questa ipotesi cfr. Weiszäcker, Apost. Zeitalter, 3ª ed., 1902 ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] di Napoli e Palepoli - Dubbii e conghietture, espose l'ipotesi rimasta la più plausibile sull'arduo problema, pubblicò anche La metodo e compiutezza ed esattezza d'analisi da nulla invidiare alla quasi contemporanea dissertazione del Pertz e del ...
Leggi Tutto
GEBER
Carlo Alfonso Nallino
. Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] autori arabi trassero dai suoi scritti stessi, nell'ipotesi che fossero autentici; viceversa sappiamo che già poco prima VIII, ma le opere arabe a lui attribuite non hanno, in realtà, nulla a che vedere con lui. Esse, o almeno quelle a noi giunte, ...
Leggi Tutto
Era ritenuto il più antico legislatore ateniese. Nulla però sapevano dire gli antichi intorno alla sua persona né intorno ai precedenti storici della sua legislazione. Anche la data è incerta, riportando [...] a Licurgo, che sembra non fossero se non antiche divinità, si attribuivano i codici di Locri e di Sparta. Ma l'ipotesi, per quel che riguarda D., sembra destituita di ogni fondamento. Del codice attribuito a D. rimanevano in vigore nell'età classica ...
Leggi Tutto
KYD, Thomas
Piero Rebora
Poeta tragico inglese, uno dei più notevoli precursori di Shakespeare, nato a Londra, dove fu battezzato il 6 novembre 1558, morto verso la fine del 1594. Era figlio di un notaio [...] scritti accenni alle atroci traversie della sua vita; ma quasi nulla si conosce di assolutamente sicuro, né della sua biografla né , stampata anonima nel 1592. Maggiore consistenza sembra avere l'ipotesi che K. sia l'autore di una tragedia di Amleto ...
Leggi Tutto
Scultore di Argo, ritenuto, per il suo tempo, capo di quella scuola peloponnesiaca. Passava per maestro di Mirone (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 57), di Fidia (Plin., N.H., XXXIV, 54; Tzetzes, Chil., VII, [...] della grande pestilenza (Schol. ad Aristoph., Ran., 504). Nulla di preciso, rispetto alla cronologia, ci è riferito dalle poi a Itome avrebbero riportata. Invece altri ha messo innanzi l'ipotesi che di artisti a nome Agelada ne siano esistiti due: uno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...