L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] quanto l'emporio è considerato, almeno secondo le ipotesi più attendibili, porto franco. Entro di esso vigono a. C. (Livio, XXXV, 10, 12), e fu probabilmente in origine nulla più che un'area libera con banchine e botteghe. Nel 174 l'area fu ...
Leggi Tutto
GAIO
Pietro De Francisci
. Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] dovette essere esclusivamente di maestro e di scrittore, ma nulla sappiamo della sua vita, anzi nemmeno conosciamo il suo quello di una provincia orientale, ha fatto emettere al M0mmsen l'ipotesi che G. fosse un orientale e che la sua patria debba ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] difese, come critico cinematografico di un quotidiano, le ipotesi dei giovani cinefili che volevano dare un "cinema determinano o frenano l'evolversi di fenomeni storici.
Una Grecia per nulla solare, fatta di sasso e di pioggia, è il teatro della ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Aldo FORATTI
Scrittore e pittore, nato a Bologna il 16 dicembre 1616, ivi morto nel 1693. Dopo aver coltivato gli studî letterarî, prese la laurea nel 1638, avendone le più ampie [...] (Aelia Laelia Crispis non nata resurgens), ma le sue ipotesi, dettate in grave latino, non furono più felici di nella sua villa di Mirasole Grande e nelle case degli amici, ma nulla ne rimane. Uno dei suoi migliori meriti è l'aver avviato agli ...
Leggi Tutto
SITTER, Willem de
Lucio GIALANELLA
Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] sua teoria, per quanto infirmata dal difetto di supporre nulla la densità dell'Universo, permetteva tuttavia di spiegare bene extragalattiche. Recentemente il de S., accogliendo le ipotesi cosmologiche di Friedmann-Lemaître, l'aveva perfezionata ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] in coll. con M. Contini, 1983).
Altri lavori: Essere e nulla in E. Hello (1951); La pedagogia umanistica europea nei secoli 1976).
Bibl.: G. Balduzzi, Ragione e progettualità esistenziale. Ipotesi di lettura dei più recenti sviluppi del pensiero di G ...
Leggi Tutto
Matematico, figlio di Farkas Bólyai, nato a Kolozsvár (oggi Cluj, in Transilvania) il 15 dicembre 1802, morto a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş) nel 1860. È celebre come uno dei fondatori della geometria [...] sugli stessi argomenti; delle quali non intendeva pubblicare nulla durante la sua vita, perché quasi nessuno le avrebbe . Costruzione di quadrati equivalenti a particolari cerchi nell'ipotesi della falsità del V postulato.
Mentre Lobačevskij ha ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'America Meridionale dove per primo, rilevata la costanza [...] ancora più verso occidente e si narrò che avesse raggiunto una grande terra, dove sarebbe stato bene accolto dagl'indigeni: alcuni dentificarono in questa terra l'Isola della Pasqua, altri la Nuova Zelanda, ma si tratta d'ipotesi senza fondamento. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che triplicare ogni mezzo secolo. Come fu possibile?
Una ipotesi, subito scartata non appena si ricostruirono le serie storiche, o anche fra cinque anni soltanto, è piccolo e talvolta nullo". L'intraprendenza economica ‟non è basata su un calcolo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] da Adam Smith in poi in quel credo non c'era nulla che escludesse automaticamente un ruolo attivo e non marginale dello Stato e scenda infine da un certo punto in poi (è un'ipotesi simile a quella proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...