Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] bisogna però dire che, nello sviluppo della ricerca di base, nulla può sostituire un ambiente in cui l'informazione circoli apertamente e questi stessi dati a spostare verso il futuro l'ipotesi che propositi umani intesi a soddisfare bisogni di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] k 2 = 2. Quindi anche n sarebbe pari, contrariamente alla ipotesi secondo la quale m ed n sarebbero relativamente primi. Il che si vuole a P, considerando quindi un intervallo PP ′ non nullo ma nel contempo minore di ogni intervallo finito.
Newton lo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] si ha
Quindi, il punto P*, in cui la gravità apparente è effettivamente nulla, è quello posto a distanza
dal centro di T e a distanza
dalla Fu risposto a sua volta che anche se per ipotesi i territori avessero cessato di ruotare intorno all'asse ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] erano i poveri e non occorre essere degli esperti per avanzare l'ipotesi che i poveri fossero più numerosi dei ricchi e che la gente 22 novembre 1363, il senato, considerando che "nulla può maggiormente favorire e migliorare la situazione della ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] peso politico reale, la cui imponenza non aveva nulla da invidiare alla loro celebrità culturale. Grazie alle assidue alleanza matrimoniale con i clans più antichi.
Quest'ultima ipotesi appare ancor più probabile tenendo conto del brusco aumento ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gliomi a genesi plurifocale hanno indotto a prendere in considerazione l'ipotesi che la proliferazione astrogliale sia in grado di dar luogo a Tuttavia è opinione oramai concorde che non vi è nulla che autorizzi a sovrapporre le due patologie. Prova ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 1790 la Vita (né sembra di dover accettare l'ipotesi che questa non sia la redazione prima, mentre essa , in Giorn. stor. d. letter. ital., CXIII (1939), pp. 1-79; S. A. Nulli, L’A. tra i classici e i romantici, in Riv. d’italia, XX, 2 (1917), ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , che gli effetti biologici siano proporzionali alla dose fino a valori nulli di questa (ipotesi lineare e senza soglia), l'evidenza di cui si dispone indica che tale ipotesi sovrastima, e probabilmente di molto, il rischio di danni da radiazione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Frigia. La mancanza di testimonianze letterarie non consente di conoscere nulla di preciso circa le sue origini e la sua storia particolari cerimonie misteriche; oggi sembra prevalere nuovamente l'ipotesi di una attribuzione a Mercurio-Bacco. Il suo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] abbandonati. In ogni caso sia che la fortificazione sorga dal nulla su un monte deserto sia che raccolga attorno a sé in un c. complesso a uso residenziale.Si possono avanzare alcune ipotesi generali sull'evoluzione dei c. britannici, le cui strutture ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...