Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] l'esito dell'osservazione dei fegati non fosse per nulla rassicurante.
I testi biblici ci mostrano un complesso con centinaia di casi sempre esposti secondo il semplice sistema dell'ipotesi: una protasi in cui è riportato il fenomeno e un'apodosi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gesti, utilizzò il proprio corpo per creare l'universo. Per spezzare il Nulla che incombeva sul Caos (Po) si dilaniò a morsi e con la autoctoni avevano tutto l'interesse ad accreditare l'ipotesi che loro fossero i soli e unici portatori di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il mio padrone; ma dell'esattezza di questa storia io non so nulla, essendomi stato precluso il modo di saperlo. Infatti, mia madre e della Nigeria, del Senegal e del Mali. Se questa ipotesi fosse vera, si tratterebbe dei più antichi esempi di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , ma nessun documento permette di rendere certa questa ipotesi. Allo stesso modo gli apostoli della Sainte-Chapelle inaugurarono , Gal. de l'Apocalypse) a Luigi I d'Angiò. Nulla prova che quest'opera fosse stata tessuta su telai della capitale, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] al Maggior Consiglio" (38).
Obiezioni del genere non avevano nulla a che vedere con la situazione reale, tant'è vero che in un periodo di crescente frequenza dei matrimoni - suggerisce l'ipotesi che i patrizi per tutto l'arco di questi tre secoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ). Al contrario, è proprio la liceità di una tale ipotesi che lo induce a rifiutare la tesi secondo cui il fenomeno che le è proprio non appare per riflessione e la riflessione non vi ha nulla a che fare. Esso non è neppure il colore di un corpo che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] angolari di sostegno secondo la consueta tipologia, nulla indica con certezza che questo castrum fosse di . Cecchi, Su taluni marmi altomedievali nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggio di analisi, ivi, pp. 353-367; G. Panazza ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] definito anche progetto-pilota standardizzato; Bucher, 1959); tale ipotesi trova conferma nel fatto che in tutte le prime sec. 14°, l'arte cistercense non si distingueva più in nulla da quella degli altri ordini monastici.Il più antico statuto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] possibile derivare espressioni per Km e V senza ricorrere alle ipotesi restrittive di un unico intermedio in equilibrio rapido. Se Sia che si possa applicare il meccanismo del ‛tutto o nulla', sia che l'affinità aumenti progressivamente a mano a mano ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che la lettura della Tab. 22 offre spunti e ipotesi in tal senso (157). Interessi fondiari e mentalità e le Compere di San Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa delle vie che presero i metalli preziosi una volta giunti a Genova ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...