Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] caso, l'iniziativa delle imprese straniere è meglio di nulla, qualora gli imprenditori privati e pubblici non siano in e scenda infine da un certo punto in poi (è un'ipotesi simile a quella proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ai nostri organi direttivi, non prendiamo neppure in esame la ipotesi che il Partito Socialista in Italia, di fronte al dilagare si riducono di 9.003 unità le schede bianche e i voti nulli. In altre parole, i nuovi voti che garantiscono alla D.C. ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] fondi non venissero distolti abusivamente, ma senza che nulla s'innovasse rispetto ai banchi privati di scritta che 1.999.147, una media di oltre 285.000 l'anno, nell'ipotesi, da verificare, di una produzione regolare e uniforme (184). Per l' ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] a diminuire con l'espansione della ditta (è la stessa ipotesi, si noterà, che sta alla base della teoria della concentrazione è concepito come un giocatore, si ha un gioco a somma nulla; ma, se i consumatori sono molti e passivi, questo approccio non ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] che preferiscono considerare ‛ambientalisti', cioè studiosi che poco o nulla hanno a che fare con la vera ecologia. Pur ), per tradursi in ricerca e in azione, sulla base di ipotesi politiche e scientifiche che non possono eludere scelte di campo. La ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] per gli elettroni di passare dall'una all'altra zona (corrente nulla). Per le condizioni C e D la figura mostra come un elettrone il dispositivo e quindi è in fase con v. Nell'ipotesi di piccoli segnali, la generazione di coppie può essere ritenuta ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] si combinano su due metodi di valutazione ovvero categorie di ipotesi (da un lato la popolazione, dall'altro l'incidenza interessante è certamente quello a favore dell'orfano Francesco, null'altro che un vicino. Allo stesso modo dei concittadini ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , come recitava l'art. 1, non valeva nulla. L'intervento romano in Bulgaria era gravido di Paradisi, Il diritto romano nell'Alto Medio Evo, le epistole di Nicola I e un'ipotesi del Conrat, Bononiae 1967, pp. 209-51 (ora anche in Id., Studi sul ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] società comunista, si tratti di un processo graduale: l'ipotesi (mai chiarita espressamente da Marx ed Engels) è infatti -comunismo che, in quanto a connotati utopistici, non ha nulla da invidiare ad alcune delle dottrine che Engels richiama per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] , esso indica soltanto alcune posizioni vuote corrispondenti ai termini nulli di un'equazione, termini cioè nei quali lo zero posizioni decimali (Suanfa tongzong jiaoshi, p. 804). L'ipotesi più probabile è che la raffigurazione presentata da Needham ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...